UCRAINA CRISTIANA
Storia della Chiesa Greco Cattolica Ucraina - UGCC
Cattedrale di Santa Sofia a Kyiv.
I. La nascita del cristianesimo in Ucraina
I primi cristiani apparvero sul territorio dell'Ucraina durante le prime missioni cristiane a cavallo del I-II secolo. Secondo la leggenda della cronaca, l'attività missionaria nelle nostre terre - nell'allora Scizia - fu svolta dal San'Apostolo Andrea il Primo Chiamato. Ha benedetto le terre sopra il Dnipro, dove poche centinaia di anni dopo è stata fondata Kyiv, il centro del cristianesimo e della cultura cristiana degli slavi orientali. Secondo la cronaca, l'apostolo Andrea raggiunse le montagne di Kyiv, dove proclamò: “Credimi che la grazia di Dio risplende su queste montagne; una grande città sarà qui, e il Signore vi costruirà molte chiese e illuminerà l'intera terra con il battesimo della chiesa ".
Ci sono prove che il cristianesimo sia stato adottato da parte degli Sciti, ci sono persino menzioni di vescovi sciti. Era particolarmente diffuso tra i greci, che allora abitavano nel sud dell'Ucraina. Negli insediamenti greci di Tiro, Olbia, Chersonesos e in altre città, gli imperatori romani inviarono cristiani che divennero i primi predicatori del Vangelo.
Il più famoso tra loro fu esiliato dall'imperatore Traiano a Chersonesos - una delle più grandi colonie greche - papa Clemente, autore di una lettera ai Corinzi, che qui morì martire. Secondo lo scrittore paleocristiano Ireneo di Lione, San Clemente fu il quarto successore dell'apostolo Pietro al trono romano. Menzioni di questa eccezionale personalità sono contenute in molti monumenti letterari del periodo successivo e sono state conservate nella pratica liturgica della tradizione bizantina. Clemente, arrivando a Chersonesos, vi trovò molti cristiani. Grazie alla sua missione, in breve tempo molti pagani tornarono alla fede cristiana e furono costruiti numerosi templi. Fu un'attiva attività pastorale che causò il suo martirio nell'anno 100. Il culto di San Clemente in Europa Orientale si diffuse dopo che le sue reliquie furono scoperte dai fratelli di Tessalonica Cirillo e Metodio nell'861. Questo fatto è strettamente connesso con la missione cazara dei santi fratelli. Trasferirono parte delle reliquie a Roma nell'867 e le consegnarono a papa Adriano II, che sembrava un simbolo di riconciliazione tra la Chiesa d'Oriente e d'Occidente. Secondo Il racconto degli anni passati, Volodymyr il Grande trasportò la maggior parte delle reliquie a Kyiv.
Alcuni reperti archeologici del III secolo testimoniano l'esistenza di comunità cristiane nel Regno del Bosforo, e nel IV secolo esisteva una diocesi separata del Bosforo, il cui vescovo, Cadmo, partecipò al Primo Concilio Ecumenico di Nicea nel 325. L'introduzione del cristianesimo come religione di stato dell'Impero Romano alla fine del IV secolo contribuì alla sua attiva diffusione tra la popolazione della Crimea. A quel tempo era già stata istituita una diocesi a Chersonesos, e il suo vescovo divenne membro del Secondo Concilio Ecumenico a Costantinopoli nel 381.
In generale, nel territorio dell'Ucraina moderna c'erano, oltre alla diocesi di Chersonese, Sciti, Gotici e Suroz, o Sughd. L'insediamento del cristianesimo in Crimea risale alla fine del V - inizi del VI secolo. Nel terzo secolo, le tribù germaniche dei Goti arrivarono sul territorio dell'Ucraina, che nel 341-348 adottarono il cristianesimo dal vescovo Wulfila, che tradusse il Vangelo in gotico. E nei secoli IV-V le tribù slave si stabilirono sul territorio dell'Ucraina, in particolare nella radura del Dnipro - con il centro a Kyiv. Alcuni di loro, a causa dei contatti con greci, goti, discendenti degli sciti, a quanto pare, erano anche cristiani.
2. La diffusione della fede cristiana a Volodymyr (IX-X secolo)
La formazione dello stato di Kyiv è strettamente intrecciata con la diffusione del cristianesimo nei territori ucraini. Secondo la testimonianza del patriarca Fozio di Costantinopoli e dei cronisti bizantini, nell'860 il principe di Kyiv Askold e il suo entourage furono battezzati (il "primo battesimo della Rus' di Kyiv") durante una campagna a Costantinopoli e invitarono i missionari a Kyiv. Da allora, il cristianesimo iniziò a diffondersi attivamente tra la gente di Kiev.
L'attività missionaria dei fratelli Cirillo e Metodio ebbe un'influenza decisiva su questo processo fin dal IX secolo. La città di Salonicco, dove sono nati i fratelli, era in prossimità delle terre slave. Cirillo studiò a Costantinopoli alla corte dell'imperatore bizantino Michele III, molto versato in slavo, greco, latino, ebraico, arabo. Per qualche tempo ha lavorato come bibliotecario nella biblioteca patriarcale, è andato in missione diplomatica presso i Khazari. Metodio si arruolò nell'esercito, ma rinunciò molto rapidamente alla carriera militare ed entrò nel monastero. Su invito del principe della Grande Moravia Rostislav, con il consenso dell'imperatore bizantino Michele III e del patriarca Ignazio, i fratelli iniziarono la loro opera missionaria, predicando il cristianesimo tra la popolazione dello stato della Grande Moravia. Il successo dei sermoni fu facilitato dal fatto che Cirillo, prima di partire, creò l'alfabeto slavo per la traduzione delle Sacre Scritture, che, con il consenso della cattedra romana, divenne la lingua ufficiale degli slavi orientali e meridionali. I fratelli hanno tradotto parti delle Sacre Scritture, i Salmi, le lettere degli apostoli, i libri liturgici dal greco e hanno celebrato le liturgie in slavo (antico bulgaro). A causa dell'uso di una lingua compresa dagli slavi, la fede cristiana iniziò a diffondersi rapidamente non solo nella Grande Moravia, ma anche tra le vicine tribù slave, tra cui la Polonia e la Rus' di Kyiv occidentale. Inoltre, l'opera di traduzione dei santi Cirillo e Metodio ha contribuito all'ulteriore sviluppo della cultura slava in generale. Per molti secoli, l'antico slavo è diventato non solo la lingua della Chiesa, ma anche la lingua letteraria ufficiale utilizzata dagli strati colti della società. Inoltre, prima dell'inizio delle missioni, san Cirillo, nell'861 a Chersonesos, trovò le reliquie di san Clemente e le portò con il fratello a Roma (867), dove furono solennemente ricevute dal Vescovo di Roma.
I santi Cirillo e Metodio sono passati alla storia come "ponti" che univano i popoli slavi alla Chiesa cattolica. Già a quel tempo la differenza tra Roma e Costantinopoli era abbastanza evidente, avevano una forte controversia tra loro nella letteratura ecclesiastica. Allo stesso tempo, le attività dei santi fratelli erano concilianti. Cercavano compromessi e credevano che le controversie dovessero essere risolte attraverso il dialogo. Ecco perché il 30 novembre 1880 Papa Leone XIII introdusse ufficialmente la festa di Cirillo e Metodio nella Chiesa occidentale, sottolineandone così il significato universale. Il 31 dicembre 1980, papa Giovanni Paolo II, insieme a san Benedetto, li proclamò patroni spirituali d'Europa e il 2 giugno 1985 pubblicò un messaggio separato, Slavorum Apostoli, sottolineando il loro speciale significato nella storia dell'Europa Cristianesimo. La Chiesa glorifica i santi Cirillo e Metodio come "educatori dei popoli slavi", "uguali agli apostoli", "apostoli slavi e primi santi".
III. Battesimo della Rus' di Kyiv (988)
Nella Rus' prima del regno di Vladimir, la religione cristiana non aveva lo status di stato, sebbene i principi di Kiev, a partire da Askold, spesso diventassero essi stessi cristiani o fossero fedeli alla fede cristiana. Durante il regno del principe Igor (912-945), secondo la cronaca, datata 944, c'era una chiesa del Santo Profeta Elia a Podil a Kiev. La moglie di Igor, la principessa Olga (945-969), fu battezzata a Costantinopoli intorno al 957, mantenendo allo stesso tempo stretti contatti con l'imperatore tedesco Ottone I, e nel 959 invitò missionari tedeschi guidati dal vescovo Adalberto.
Determinante, tuttavia, l'ulteriore destino e identità della Chiesa nelle terre slave orientali fu l'adozione del cristianesimo nel rito orientale come religione di stato intorno al 988 durante il regno del nipote del principe Igor e della principessa Olga - Vladimir il Grande (978- 1015). Sebbene, secondo la cronaca di Nestore, il principe abbia inviato i suoi inviati a rappresentanti di diverse religioni, la sua scelta si è basata sul cristianesimo. Questa decisione non è stata casuale. Oltre ai motivi religiosi, l'opportunità politica e culturale di un tale passo ha svolto un ruolo importante nell'adozione del cristianesimo, poiché il cristianesimo ha svolto un ruolo chiave nello spazio allora civilizzato. L'adozione della religione cristiana ha conferito al principe Vladimir e al suo stato prestigio morale, gli ha conferito uno status legittimo tra gli altri paesi e ha cambiato l'atteggiamento dei loro governanti nei confronti della Rus' di Kyiv.
Il battesimo degli slavi orientali, che vivevano a quel tempo all'interno dello stato della Rus' di Kyiv, promosse attivamente la diffusione della cultura scritta. i monasteri erano il luogo di sviluppo della scrittura. I libri sono stati riscritti qui, affermando così la cultura cristiana. Gli storici ritengono che il primo metropolita sia arrivato a Kiev durante il Battesimo della Rus' di Kyiv da Costantinopoli. Allo stesso tempo, tale dipendenza ecclesiastica e giurisdizionale non ostacolò i contatti di Kiev con la Sede Apostolica Romana e l'Occidente latino. Il Granduca Vladimir non si è limitato al battesimo formale della Rus' di Kyiv. Cambiando vita (in giovane età era orgoglioso e potente, conduceva una vita dissoluta e piena di sanguinosa arbitrarietà), condusse attività educative tra le masse: costruì chiese, sostenne l'artigianato del libro, fondò biblioteche, finanziò scuole. La successiva eredità della dinastia dei sovrani di Kyiv fu gravata dal martirio dei figli di Volodymyr - Boris e Gleb, che furono uccisi nel 1015 dal loro fratellastro maggiore Sviatopolk, in seguito popolarmente chiamato Okayanny, che cercò di salire al trono da solo. Entrambi i fratelli sono diventati i primi santi ucraini ufficialmente canonizzati.
La metropolia conobbe il suo periodo d'oro durante il regno di un altro figlio di Volodymyr, Yaroslav il Saggio (1019-1054), quando "la fede cristiana cominciò a moltiplicarsi e a diffondersi". Il principe iniziò la costruzione di maestosi monasteri e chiese a Kiev e completò la costruzione della Cattedrale di Santa Sofia, iniziata da suo padre. Consolidando lo Stato dall'interno attraverso lo sviluppo dell'educazione e della scienza e la codificazione della legislazione sulla base dei principi cristiani, Yaroslav il Saggio stabilì anche relazioni familiari con molti paesi europei. Per rafforzare la sua influenza sulle strutture gerarchiche e rendere la metropoli indipendente dall'influenza di Costantinopoli, nel 1051 avviò l'elezione del kyiviano Hilarion al trono metropolitano di Kyiv. Il monachesimo ha svolto un ruolo importante nella vita della Chiesa della Rus' di Kyiv, il cui centro principale era il monastero di Kiev-Pechersk, fondato dall'ascetismo di Sant'Antonio di Pechersk. San Teodosio di Pechersk divenne un importante costruttore del monastero e un riformatore del monachesimo orientale, che nella seconda metà dell'XI secolo introdusse qui la Carta di San Teodoro Studita, e queste regole furono successivamente "adottate e introdotte in tutti monasteri». Nella Lavra furono create icone, furono scritte cronache e altri libri liturgici e spirituali furono tradotti e trascritti, influenzando non solo la vita ecclesiastica ma anche la politica della Rus' di Kyiv.
Cambiamenti significativi hanno avuto luogo nella metropolia di Kiev in connessione con la graduale disintegrazione dello stato in principati separati e la feroce lotta per l'"eredità di Kiev" di numerosi eredi della famiglia Rurik, e dopo l'invasione dell'Orda (1240) - i governanti di stati limitrofi. In queste circostanze, la Chiesa rimase virtualmente l'unica istituzione sociale dell'antica Rus' di Kyiv durante la disintegrazione e perdita dell'indipendenza politica. Ha contribuito alla conservazione della cultura tradizionale e alla formazione di una moderna comunità etno-nazionale nelle terre ucraine, e ha svolto un ruolo importante nella lotta contro il loro assorbimento da parte di altri popoli nei secoli successivi.
IV. Unione di Brest (1596)
Il declino dell'antico stato sotto la pressione dell'Orda mongola e il passaggio nel XIV secolo di gran parte delle sue terre sotto il dominio dei governanti polacchi e lituani portarono al trasferimento della sede della metropolia di Kiev e ai tentativi di dividerla. Allo stesso tempo, al confine tra Oriente e Occidente europeo, l'élite della chiesa ucraina ha ripetutamente adottato misure per ripristinare l'unità dei cristiani. Rappresentanti della ucraina parteciparono ai concili della Chiesa latina a Lione (1245) e Costanza (1418). Il principe Danylo Romanovych di Galizia e Volinia (1238-1264), in cerca di sostegno nella lotta contro l'orda, concluse un accordo con il trono romano e nel 1253 ricevette la corona reale da papa Innocenzo IV. L'unione fiorentina tra Roma e Costantinopoli nel 1439 fu accolta abbastanza positivamente nelle terre ucraine e bielorusse. Uno dei suoi creatori fu il metropolita Isidoro di Kiev. Il Papa lo elevò al rango di cardinale e lo nominò legato in Polonia, Lituania e Ducato di Mosca. L'accordo fiorentino, tuttavia, non fu accettato nella parte moscovita della metropoli.
Nel 1448, la Chiesa di Mosca si separò definitivamente dalla Chiesa di Kiev, proclamando spontaneamente l'autocefalia, riconosciuta da Costantinopoli solo 141 anni dopo (1589).
Nella Confederazione Polacco-Lituana del XVI secolo, la Chiesa latina, essendo essenzialmente religione di Stato, riceveva un sostegno speciale dalle autorità e i fedeli di rito orientale erano spesso discriminati e limitati nei loro diritti. Tuttavia, il cristianesimo occidentale a quel tempo conobbe forse la più grande crisi della sua storia causata dalla Riforma. Le idee protestanti dalla Germania iniziarono a diffondersi rapidamente in Lituania e Polonia.
La metropolia di Kyiv, rimasta sotto la giurisdizione canonica di Costantinopoli, non poteva ricevere un sostegno adeguato dalla Chiesa madre, che a sua volta stava attraversando tempi difficili dopo la conquista ottomana di Bisanzio nel 1453. Pertanto, i gerarchi della metropoli iniziarono a cercare altri modi più efficaci per superare la crisi interna e le minacce esterne. Alla fine del XVI secolo, l'episcopato ucraino decise di passare sotto la tutela e la protezione della Sede Apostolica Romana. Fu così concluso il Trattato di Unione di Brest del 1596, che segnò il ripristino della comunione della Chiesa di Kiev con la Chiesa latina. Gli autori della comunione ecclesiastica miravano non solo a preservare il sistema ecclesiastico tradizionale, il rito orientale (bizantino), ma anche a resistere all'assimilazione di ucraini e bielorussi o alla transizione al cattolicesimo romano.
Durante il periodo preparatorio, la chiesa ucraina e l'élite laica hanno preso in considerazione due progetti di unificazione: "unione regionale" e "unione universale". Il primo, sostenuto dal re Sigismondo III di Polonia, prevedeva l'unificazione della metropolia di Kyiv nell'ambito del Patriarcato di Costantinopoli con la Sede Apostolica. Il secondo, il cui protagonista era il principe moscovita Costantino di Ostroh, mirava a unire a Roma tutti i patriarcati ortodossi.
I vescovi della metropolia di Kyiv scelsero il primo progetto, che ritenevano più realistico, e inviarono due vescovi, Ipazio Potius e Cirillo Terletsky, a Roma il 23 dicembre 1595, per presentarlo a papa Clemente VIII. Le differenze nella visione delle modalità di unificazione hanno portato al fatto che il modello approvato al Concilio nel 1596 a Brest non era sostenuto da tutti i vescovi e fedeli della metropolia di Kyiv, alcuni dei quali insistevano sull'appartenenza canonica al Patriarcato di Costantinopoli e apertamente si opponevano. Hanno ottenuto una consacrazione segreta della gerarchia ortodossa parallela (1620) da parte del patriarca Teofane di Gerusalemme, e in seguito il riconoscimento ufficiale da parte della Confederazione polacco-lituano della divisione confessionale della Chiesa ucraina in due giurisdizioni (1632), che ha intensificato l'opposizione nella società ucraina.
Il culmine di questo confronto fu l'assassinio nel 1623 a Vitebsk dell'arcivescovo Giosafat Kuncevych (1580-1623), beatificato nel 1641 da papa Urbano VIII e canonizzato nel 1867 da Pio IX. San Giosafat Kuncevych (1580-1623) è l'apostolo dell'unità della Chiesa, il patrono dell’Ucraina e degli ecumenisti.
"San Giosafat, arcivescovo di Polock, di rito slavo orientale, che a buon diritto va riconosciuto come gloria e sostegno degli Slavi orientali. Nessuno diede al loro nome una rinomanza maggiore, o provvide meglio alla loro salute di questo loro pastore ed apostolo, specialmente per aver egli versato il proprio sangue per l'unità della santa Chiesa. C'è di più. Sentendosi mosso da ispirazione divina a ristabilire dappertutto la santa unità, comprese che molto avrebbe giovato a ciò il ritenere nell'unione con la Chiesa cattolica il rito orientale slavo e l'istituto monastico basiliano." (dall'enciclica Ecclesiam Dei di papa Pio XI).
In Galizia, dove l'antagonismo polacco-ucraino era particolarmente acuto e teso, la Chiesa cattolica di rito bizantino unita a Roma ottenne l'appoggio della gerarchia ortodossa e dei fedeli quasi un secolo dopo Brest (solo nel 1691 la diocesi di Przemyśl accettò l'unione e solo nel 1700 - Lviv ). Il Sinodo di Zamość nel 1720 concesse alla Chiesa dell'Unione lo status di unica Chiesa di rito orientale nelle terre della Confederazione.
V. Restauro della metropolia galiziana (1808)
L'istituzione della Chiesa ucraina cattolica di rito bizantino nella Confederazione polacco-lituano non durò a lungo. A causa dell'indebolimento e della divisione dello stato nel 1772, 1793 e 1795, l'Impero moscovita estese il suo potere alle adiacenti terre ucraine, accompagnate dalla repressione contro gli "Uniati" e dalla loro "conversione" forzata alla Chiesa di Mosca. Nel 1768–1796, l'Ucraina della sponda destra passò sotto il dominio di Mosca, nel 1839 la Bielorussia occidentale e la Volinia settentrionale e nel 1875 Kholmshchyna e Podlasie. E la parte ortodossa della metropolia di Kiev fu annessa al Patriarcato di Mosca nel 1685-1686.
Allo stesso tempo, nella parte occidentale dell'Ucraina, l'idea dell'unità della chiesa ortodossa-cattolica stava guadagnando sempre più sostenitori. Nel 1646, al Concilio di Uzhhorod, una parte del clero della diocesi di Mukachevo, il cui territorio era stato per secoli sotto il dominio ungherese, decise di riprendere la comunione con Roma. La conclusione dell'Unione di Uzhhorod avvenne su basi simili all'Unione di Brest, e tra le sue premesse un ruolo importante fu svolto dall'opposizione alla diffusione del protestantesimo e dal desiderio di pari diritti con i cattolici romani. Tuttavia, l'unione riuscì a stabilirsi qui solo a metà del XVIII secolo, dopo la transizione di tutta la Transcarpazia sotto il dominio della monarchia asburgica austriaca.
La politica illuministica asburgica fu importante per cambiare la natura dei rapporti tra cristiani di diverse tradizioni, prima in Transcarpazia e poi in Galizia, che entrò a far parte della monarchia austriaca dopo la prima spartizione della Confederazione polacco-lituana (1772). La gerarchia greco-cattolica (così gli "Uniati" furono ufficialmente chiamati per ordine di Maria Teresa per la loro appartenenza giurisdizionale orientale - "greca" - e occidentale - "romana" ) ottenne il riconoscimento e l'appoggio del governo imperiale, che si manifestava in forma formale nei diritti con i cattolici romani, aprendo l'accesso all'istruzione generale e teologica, compresa la lingua madre, garantendo una posizione finanziaria minima e il disegno organizzativo delle strutture ecclesiastiche-amministrative (nel 1771 fu legalizzata l'indipendenza della diocesi di Mukachevo, da cui nel 1818 la diocesi di Presov fu separata). . Nel 1808 fu restaurata la metropolia galiziana con sede a Leopoli.
Le riforme asburgiche hanno portato all'istituzione dei principi della tolleranza religiosa e del rispetto della libertà di coscienza, nonché all'integrazione dei cristiani ucraini e delle loro strutture ecclesiali nella vita statale e politica.
La Chiesa greco-cattolica in Galizia era destinata a svolgere un ruolo speciale nel movimento nazionale ucraino. Sebbene la maggior parte del clero greco-cattolico sia stato Polonizzato tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, alcuni del clero inferiore e dei seminaristi guidati da tre grandi personalità - Markiyan Shashkevych, Ivan Vahylevych e Yakov Holovatsky - hanno rivolto la loro attenzione ai cittadini comuni. Le persone istruite hanno cercato di comprenderne il passato storico, il patrimonio culturale e le esigenze sociali e hanno promosso l'idea di un unico popolo ucraino, diviso tra due imperi e diverso dai polacchi e dai moscoviti.
Fu questa idea che costituì la base della piattaforma politica delle prime istituzioni nazionali ucraine emerse durante la rivoluzione del 1848-1849 su iniziativa e sotto la guida della gerarchia greco-cattolica: il primo parlamento ucraino, "Галицько-Руської матиці" (una società letteraria ed educativa, attività educative tra gli ucraini attraverso le scuole ecclesiastiche, la pubblicazione di libri, ecc.), la Casa del Popolo, ecc. Nel 1868 fu fondata la Società dell'Illuminismo, che svolse un lavoro educativo tra i contadini ucraini. Ogni città e villaggio aveva i propri centri dell'Illuminismo con sale di lettura gestite da sacerdoti locali. I più famosi personaggi pubblici, politici e culturali ucraini erano spesso membri di questa organizzazione.
VI. Metropolita Andrei Sheptytsky (1865-1944)
La vita e l'opera del metropolita Andrei hanno avuto un enorme impatto sullo sviluppo della Chiesa ucraina. Fu uno dei primi tra i capi dell'UGCC ad usare la lingua popolare ucraina nella comunicazione con i fedeli, riuscì a far sì che la Chiesa greco-cattolica sotto la sua lunga guida diventasse un'istituzione vasta e influente, un importante fattore di consolidamento e sostegno spirituale nella lotta per la autonomia dello Stato ucraino.
Il metropolita Sheptytsky proveniva da un'antica famiglia ucraina. Si è formato come persona e ha ricevuto un'istruzione completa nell'impero austro-ungarico multinazionale e multireligioso. Dopo essere entrato nel monastero dei Padri Basiliani a Dobromil nel 1888, prese il nome monastico di Andrea. Ha studiato filosofia e teologia a Cracovia, poi giurisprudenza a Monaco di Baviera. Dopo la laurea ha conseguito il titolo di Dottore in Teologia e Dottore in Filosofia. Nel 1899 fu nominato Vescovo di Stanislaviv, e successivamente nel 1900 - Metropolita di Galizia.
Non c'era un'ambito importante della vita pubblica in cui il metropolita non prendesse parte attiva. Ha sostenuto i giovani artisti ucraini fornendo loro borse di studio per studiare nelle migliori istituzioni educative d'Europa. A spese della metropolia è stato acquistato un edificio che ospitava la scuola d'arte del famoso artista Oleksa Novakivsky. Nel 1905 fondò il Museo Nazionale Ucraino, acquistandone una sezione separata. Grazie alle cure di Sheptytsky, il museo ha una delle più grandi collezioni di dipinti di icone in Europa. Ha donato personalmente al museo quasi 10.000 oggetti della collezione privata e li ha conservati a proprie spese. Inoltre, ha sostenuto le attività delle società culturali ed educative ucraine "Просвіта", "Рідна школа", "Сільський господар". Il metropolita assunse anche una posizione civica attiva nella vita politica della Galizia dell'epoca. Come metropolita della Galizia, è stato membro del Parlamento austriaco e del Consiglio galiziano. Ciò gli ha permesso di rivolgersi al governo a sostegno degli ucraini nel consolidamento dei loro diritti nello stato.
Il sostegno di Sheptytsky alla monarchia asburgica nella prima guerra mondiale lo portò all'arresto e alla prigionia durante l'occupazione russa (1914-1917). Dopo la guerra, lui e l'episcopato greco-cattolico sostennero la creazione della Repubblica popolare ucraina occidentale, proclamata dopo il crollo dell'Austria-Ungheria (1918), e in seguito diressero i loro sforzi e usarono i rapporti diplomatici nello stato polacco tra le due guerre per garantire i diritti dell'Ucraina. Durante il periodo tra le due guerre, il metropolita Andrei continuò a lavorare alla costruzione della Chiesa. Su sua iniziativa fu fondata l'Accademia teologica greco-cattolica di Lviv (1928). Questa istituzione educativa, sotto la guida di padre Dr. Josyp Slipyj, doveva crescere in un'università a tutti gli effetti, come le istituzioni di istruzione superiore dell'Europa occidentale.
Un posto importante nell'attività del metropolita fu occupato dall'unificazione delle Chiese cristiane, dal ritorno dell'Oriente slavo all'unità con la Sede apostolica. Per tutta la vita mantenne contatti con i sostenitori del movimento sindacale dell'epoca, come il filosofo russo Vladimir Solovyov, l'arcivescovo croato Joseph Strossmayer, l'arcivescovo belga e il cardinale Mercier, noto propagandista del dialogo con la Chiesa di tradizione Anglicana. Il metropolita ha contribuito allo sviluppo della Chiesa greco-cattolica russa. A tal fine, visitò due volte la Russia (1907, 1912) e la Bielorussia. Nel marzo 1917, ricevendo da papa Pio X il diritto all'attività pastorale tra i cattolici di rito orientale dell'Ucraina orientale e della Russia, organizzò a Pietrogrado il Sinodo della Chiesa cattolica russa e nominò padre Leonid Fedorov esarca per i cattolici di rito bizantino in Russia. Sheptytsky fu anche l'iniziatore dei Congressi di Velehrad sui temi della comprensione intercristiana.
Nello stesso spirito ecumenico, il metropolita ha introdotto una serie di riforme nell'UGCC per ripristinare lo spirito cristiano orientale. Nel 1906 fu fondato un monastero studita, guidato dal fratello del metropolita Klimentiy Sheptytsky, e nel 1913, il ramo orientale dei Padri Redentoristi. Furono anche fondati i ranghi femminili delle sorelle Studite, Mirofore, ecc. Durante il periodo tra le due guerre, il metropolita Andrei Sheptytsky condannò apertamente la politica religiosa del governo polacco nei confronti dei cristiani di fede ortodossa e li difese apertamente. Il lavoro del metropolita durante la Seconda guerra mondiale, come è stato definito dal parlamento canadese, "serve e servirà come un esempio indimenticabile della difesa dei diritti umani fondamentali, che è il primo dovere della comunità umana". Andrei Sheptytsky assistì agli ebrei durante i periodi più tragici dell'Olocausto. Al rischio della propria vita, il metropolita salvò circa centocinquanta ebrei, per lo più bambini. Il suo messaggio pastorale "Non uccidere!" (novembre 1942) condannò la privazione forzata della vita di chiunque e per qualsiasi motivo. In una lettera a Papa Pio XII, il metropolita ucraino condannò fermamente l'ideologia nazista e difese la popolazione ebraica. Il metropolita Andrei Sheptytsky morì il 1 novembre 1944 e fu sepolto nella cripta della cattedrale di San Giorgio a Leopoli.
VII. Pseudo-sinodo e liquidazione (1946)
Il periodo della seconda guerra mondiale è uno dei più difficili nella storia della Chiesa greco-cattolica ucraina. Nel 1939, la Polonia fu occupata dalle truppe tedesche e l'Ucraina occidentale dalle truppe sovietiche. A quel tempo, l'UGCC aveva 2.387 parrocchie e 3,6 milioni di fedeli, 2.352 sacerdoti diocesani, 31 monasteri maschili e 121 femminili e case monastiche. Sotto gli auspici della Chiesa, c'era un'Accademia teologica greco-cattolica a Leopoli e tre seminari teologici con 480 studenti. Il governo sovietico percepiva la Chiesa ucraina come un serio ostacolo all'attuazione della politica di sovietizzazione della regione. Pertanto, il regime stalinista lanciò immediatamente un'offensiva contro l'UGCC. Le autorità hanno organizzato una vasta campagna di persecuzione, intimidazione e discredito dell'episcopato greco-cattolico e del clero, accusandoli di legami con le cellule nazionaliste sotterranee e "antisovietiche" all'estero.
La leadership della Chiesa doveva tenere conto delle nuove realtà. Il 22 dicembre 1939, con il permesso del Vaticano, il metropolita Andrei ordinò segretamente padre Josyp Slipyj (1892-1984) vescovo con diritto di successione al trono metropolitano della Galizia. All'inizio della guerra tra l'URSS e la Germania nazista nel 1941, l'Ucraina occidentale fu occupata dalle truppe tedesche. Il 30 giugno 1941, i rappresentanti delle organizzazioni ucraine proclamarono l'Atto di restaurazione della statualità ucraina e il metropolita Andrei Sheptytsky espresse il proprio sostegno a questa iniziativa. Tuttavia, due settimane dopo, le autorità tedesche hanno iniziato la repressione contro gli ucraini. Già allora la Chiesa greco-cattolica iniziò attività clandestine, in particolare nella cattedrale di San Giorgio e nei monasteri che sotto la tutela del metropolita Andrea nascondevano centinaia di membri della comunità ebraica.
Dopo il ritorno delle truppe sovietiche nell'Ucraina occidentale nel 1944 e la morte del metropolita Andrei (1 novembre), la dirigenza dell'UGCC ha tentato di raggiungere un modus vivendi con lo stato sovietico, cioè opportunità di coesistere nonostante le differenze di opinione. A tal fine, nel dicembre 1944, il metropolita Josyp Slipyj inviò una delegazione ufficiale a Kyiv e Mosca guidata dall'archimandrita Clement Sheptytsky, che doveva legittimare lo status dell'UGCC in URSS.
Tuttavia, il 15 marzo 1945, Stalin approvò un'istruzione segreta № 58 preparata da G. Karpov, presidente del Consiglio per la Chiesa ortodossa russa, il cui primo capitolo era intitolato "Misure per separare la Chiesa greco-cattolica (uniata) in URSS dal Vaticano e la sua ulteriore adesione alla Chiesa ortodossa russa." L'istruzione affermava: "organizzare una diocesi ortodossa nella città di Lviv, dando al suo capo il titolo di vescovo di Lviv e Ternopil, che unirà le parrocchie ortodosse (che non esistevano ancora) nelle regioni di Lviv, Stanislav, Drohobych e Ternopil.". Un altro punto era la necessità di creare "un gruppo di iniziativa all'interno della Chiesa uniate, che dovrà dichiarare la rottura con il Vaticano e invitare il clero uniate a convertirsi all'Ortodossia".
A quel tempo, l'arcidiocesi di Lviv, l'eparchia di Stanislaviv e la maggior parte della diocesi di Mukachevo, nonché gran parte della diocesi di Przemyśl, che condivideva un nuovo confine con la Polonia, rimasero tra le strutture dell'UGCC in Ucraina. Secondo un piano chiaramente definito, le autorità punitive hanno fabbricato casi di "cooperazione con i nazisti" e "attività antisovietiche" della gerarchia e del clero dell'UGCC. L'11 aprile 1945, il metropolita Josyp Slipyj e in seguito altri vescovi furono arrestati e la gestione della Chiesa fu affidata a un gruppo di iniziativa formato alla fine dell'aprile 1945 per "riunire" la Chiesa greco-cattolica con la Chiesa ortodossa. Il gruppo di iniziativa era guidato da padre Gavriil Kostelnyk. Al cosiddetto Consiglio di Lviv dell'8-10 marzo 1946, organizzato dalle autorità statali e dalla sicurezza dello stato in collaborazione con i membri del gruppo di iniziativa, fu presa una decisione unanime di "rigettare le decisioni del Consiglio di Brest del 1596, liquidare l'Unione, staccarsi dal Vaticano e tornare alla nostra, paterna santa fede ortodossa e Chiesa ortodossa russa".
Questo atto dall'inizio alla fine fu una vera farsa, e quindi sia in termini di diritto ecclesiastico che di diritto statale non era legale. Ma l'UGCC è stato considerato ufficialmente liquidato e le sue parrocchie e fedeli sono stati assorbiti dalla Chiesa Ortodossa Russa. La stessa sorte toccò a quelle parti dell'UGCC che si trovarono nel territorio della Polonia del dopoguerra. Privata della propria gerarchia e dispersa, la comunità greco-cattolica è stata subordinata alla Chiesa cattolica romana per diversi decenni ed è stata sottoposta a continue pressioni da parte delle autorità. I greco-cattolici delle diocesi di Mukachevo (1949) e Preshiv (1950) furono assorbiti allo stesso modo.
VIII. Patriarca Josyp Slipyj (1892-1984)
Josyp Slipyj è una delle figure più brillanti della storia recente della Chiesa. Scienziato, teologo, capo delle istituzioni accademiche, leader della Chiesa ucraina - era una persona poliedrica. Dopo essersi diplomato alla scuola elementare e al ginnasio di Ternopil, Josyp Slipyj entrò nel seminario teologico di Lviv nel 1911.
Notando le capacità del giovane seminarista, il metropolita Andrei Sheptytsky lo mandò a studiare all'Università di Innsbruck (Austria) dopo essersi laureato al secondo anno, dove ricevette la sua formazione classica e difese due tesi scientifiche nel campo della teologia dogmatica. Più tardi p. Slipyj tornò in Galizia e iniziò la sua carriera scientifica. La carriera del giovane intellettuale, fluente in lingue sia classiche (greco antico e latino) che moderne (tedesco, polacco, francese, inglese, italiano), si sviluppò abbastanza rapidamente. Nonostante il suo livello spirituale nel 1917, si dedicò quasi interamente allo sviluppo delle istituzioni scientifiche ed educative dell'UGCC. Dopo tre anni di insegnamento, Sheptytsky nominò padre Josyp Slipyj rettore del seminario di Lviv.
In seguito divenne il capo della neonata Accademia teologica greco-cattolica. Padre Josyp Slipyj è stato anche presidente della Società Scientifica Teologica e caporedattore della rivista Teologia. Le istituzioni guidate da padre Josyp Slipyj erano uno dei principali centri scientifici non solo per la comunità ecclesiale, ma anche per l'intera comunità ucraina in Galizia. Per molto tempo, Andrei Sheptytsky ha nutrito grandi speranze per l'Accademia teologica, che ha cercato di trasformare in una vera università dell'Europa occidentale per gli ucraini. Il suo rettore ebbe l'idea di incarnare questa idea ambiziosa e difficile per allora.
Gli eventi della seconda guerra mondiale si sono incrociati con la vita di padre Josyp Slipyj. Il metropolita Andrei Sheptytsky, che era stato costretto su una sedia a rotelle per diversi anni, ha ricevuto il permesso da papa Pio XII di ordinare il rettore Slipyj come vescovo con diritto di succedere alla cattedra metropolitana. L'ordinazione episcopale avvenne il 22 dicembre 1939 in una cappella privata del palazzo del metropolita con la partecipazione di due vescovi: Mykola Charnetsky e Nikita Budka. Dopo la presa di Leopoli da parte delle truppe sovietiche e la morte di Sheptytsky (1 novembre 1944), il vescovo sopportò il peso del governo della Chiesa nel nuovo ambiente politico, ma l'11 aprile 1945 fu arrestato.
Durante l'indagine, durata più di un anno, i bolscevichi hanno cercato di persuadere il metropolita Josyp Slipyj ad aderire alla Chiesa ufficiale russa, ma lui ha categoricamente rifiutato. In seguito è stato giudicato colpevole di "tradimento" ai sensi degli articoli 54-1 e 54-11 del codice penale dell'SSR ucraino davanti a un tribunale militare e condannato a otto anni di lavori forzati nei campi di Gulag. In totale, il metropolita ha trascorso 18 anni nelle prigioni, nei campi e nell'esilio sovietici. I suoi associati lo chiamavano un uomo pronto ad andare fino alla fine per la sua fede e le sue convinzioni.
Nel 1953-1958, mentre era in esilio in una casa per disabili a Maklakovo, scrisse una storia in più volumi della Chiesa ecumenica in Ucraina. Quest'opera è una chiave importante per comprendere come il metropolita Josyp Slipyj vedesse l'identità della sua Chiesa. Scrisse anche diverse lettere pastorali ai fedeli della Chiesa perseguitata. Il metropolita era preoccupato per il futuro dell'UGCC, quindi nei suoi messaggi ha parlato in modo abbastanza acuto a coloro che, sotto la pressione delle circostanze esterne e del potere statale, si sono uniti alla Chiesa ortodossa russa, condannando il sinodo nella cattedrale di Lviv nel 1946 come un'assemblea pseudo-ecclesiale che non aveva diritti canonici - da abolire - per proclamare l'unificazione con la Chiesa russa ortodossa, e ha invitato gli apostati a tornare all'UGCC. Inoltre, scriveva regolarmente denunce e dichiarazioni di protesta alle massime autorità sovietiche, sottolineando di essere stato ingiustamente condannato, chiedendo la sua liberazione dai campi, protestando contro varie calunnie contro di lui e la sua Chiesa, che venivano pubblicate sulla stampa sovietica, e chiedendo il ripristino dei diritti.
Il metropolita Josyp, come molti altri membri del clero greco-cattolico, continuò il suo lavoro pastorale per quanto possibile, ha condotto liturgie frequentate non solo da greco-cattolici, ma anche ortodossi o protestanti, e ha amministrato i Santi Sacramenti del Battesimo e del Matrimonio. e nonostante il suo nuovo arresto (1958), il metropolita non trascurò i suoi doveri pastorali. Ordinò personalmente diversi sacerdoti nei campi e, dopo il suo rilascio e prima di partire per Roma il 4 febbraio 1963, ordinò segretamente il sacerdote Vasyl Velychkovsky come vescovo nella diocesi di Mosca, garantendo così la longevità delle strutture sotterranee dell'UGCC.
A Roma (1963-1984), per il Metropolita, e poi per l'Arcivescovo Maggiore e il Cardinale Josyp Slipyj, la questione della protezione della Chiesa sofferente divenne una delle priorità della sua attività. Ha usato vari forum per sottolineare la persecuzione delle Chiese in URSS e ha chiesto un'azione più radicale per proteggere i diritti dei credenti. La sua voce è diventata una sorta di "appello alla coscienza" dei circoli ecclesiali nel mondo libero. Consolidare la vita ecclesiale dei greco-cattolici in esilio divenne un'altra priorità del Capo della Chiesa. Nel 1963 fondò l'Università Cattolica Ucraina, che doveva consolidare le forze scientifiche degli ucraini all'estero. Sebbene questa istituzione educativa non sia diventata un'università a tutti gli effetti, è stato il principale luogo di incontro per i rappresentanti della diaspora ucraina, un importante centro editoriale. Il patriarca Josyp Slipyj ha anche cercato di rafforzare la struttura interna della chiesa lanciando un ambizioso progetto per elevare l'UGCC al rango di patriarcato. Ciò dovrebbe, in particolare, garantire alla Chiesa i necessari diritti autonomi, che, a loro volta, contribuirebbero al consolidamento confessionale. Il patriarca ha sostenuto la conservazione dell'identità nazionale, per il riavvicinamento inter-ecclesiale.
Nel suo Testamento, ha richiamato l'attenzione sull'eredità comune della tradizione cristiana di Kiev come base per la comprensione futura. Allo stesso tempo, questo documento riflette la visione profetica che la sua Chiesa rinascerà nelle sue terre d'origine dopo decenni di esilio. Non ha vissuto solo pochi anni prima della legalizzazione dell'UGCC in Ucraina. Nel settembre 1992, Josyp Slipyj fu seppellito di nuovo secondo il suo "Testamento" nella cripta della cattedrale di San Giorgio a Lviv, insieme al suo predecessore, il metropolita Andrei Sheptytsky.
IX. Chiesa nel sottosuolo (delle catacombe) (1946-1989)
Qualsiasi attività pastorale dei preti greco-cattolici dopo lo Pseudo-Concilio di Leopoli (1946) era considerata illegale. Sacerdoti, monaci e monache furono repressi. In particolare, per "attività controrivoluzionarie" e "tradimento della Patria" il metropolita Josyp Slipyj è stato condannato a otto anni nei campi di lavoro e a tre anni di reclusione per i diritti civili, il vescovo Mykya Budko - a cinque anni di carcere e tre anni di privazione dei diritti civili, il vescovo Mykola Charnetsky - fino a cinque anni di carcere e tre anni di privazione dei diritti civili, il vescovo Ivan Lyatyshevsky - fino a dieci anni. Il vescovo Hryhoriy Khomyshyn morì in una prigione di Kyiv prima del processo il 28 dicembre 1945. Il 17 dicembre 1947 morì anche il vescovo Josaphat Kocilovsky di Przemyśl nel campo di Chapaivka-Vita vicino a Kiev. Il 1° ottobre 1949, il vescovo Mykyta Budko, vicario generale dell'arcidiocesi di Lviv, morì in esilio a Karaganda, in Kazakistan. Il 12 novembre 1950, nei pressi di Vorkuta, vescovo ausiliare di Przemyśl Grygoriy Lakota.
Nonostante la struttura "visibile" dell'UGCC sia stata distrutta dagli arresti dell'episcopato, la Chiesa è riuscita a preservare la continua longevità del ministero episcopale nelle condizioni di persecuzione e nel profondo sottosuolo. Le ordinazioni episcopali venivano eseguite segretamente da vescovi sotterranei. Dal 1945 al 1989, 15 vescovi sotterranei sono stati ordinati in stretto segreto. Solo tra il 1945 e il 1946, la sicurezza dello stato arrestò più di 800 pastori greco-cattolici con condanne dai 10 ai 25 anni. La geografia della prigionia di clero, monaci e laici era ampia: Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Mordoviana (Dubrovlag), Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Komi (Vorkutlag, Rechlag, Intlag, Minlag), Kazakistan (Karlag, Steplag), Siberia (Norillag, Ozerlag) , lontano Kolimlag e così via. Dopo aver scontato la pena detentiva, erano inviati in un insediamento speciale nel Krasnoyarsk Krai, nella regione di Chita e nel Khabarovsk Krai. Lo stato ateo, tuttavia, non riuscì a spezzare lo spirito di resistenza.
Nonostante le intollerabili condizioni fisiche e morali dei campi sovietici e le difficili condizioni di vita in esilio, il clero greco-cattolico sfruttava ogni occasione per realizzare la propria vocazione pastorale. Le divini liturgie, le preghiere e i Santi Sacramenti si svolgevano nei luoghi di prigionia e negli insediamenti. I preti battezzavano i bambini, sposavano gli sposi novelli in insediamenti speciali e non solo gli ucraini. C'erano anche ordinazioni sacerdotali nei campi. La vita ecclesiale nel sottosuolo continuò in Galizia, anche grazie all'attività di vescovi, sacerdoti, monaci e fedeli che tornavano dai campi e dagli esuli. Le liturgie segrete si svolgevano in case private, in luoghi di villeggiatura, vicino a chiese chiuse. Le liturgie sotterranee si svolgevano per lo più di notte a porte chiuse con finestre con tende. Il numero di fedeli a tali servizi variava da poche a diverse decine. La confessione avveniva prima della Liturgia. Il sacerdote indossava per lo più solo l'epitrachelio (stola), che in caso di incursione era più facile da rimuovere e nascondere. Per motivi di sicurezza, i sacerdoti non portavano sempre con sé gli utensili della chiesa.
Dopo la dispersione dei monasteri e gli arresti degli abati, i monaci e le monache vivevano in piccole comunità di 3-4 persone e svolgevano i compiti prescritti dallo statuto. Il rifornimento delle congregazioni monastiche avveniva a spese dei giovani che venivano al monastero su raccomandazione di suore o sacerdoti. Le suore aiutavano nell'educazione religiosa dei bambini, conservavano la Santa Eucaristia nelle loro case, concordavano il luogo e l'ora del culto, soprattutto a Natale e Pasqua, e portavano tutto il necessario per la liturgia. In queste "chiese erranti" le suore erano accoliti, diaconi e catechisti (maestri della Legge di Dio).
I laici hanno fornito un grande sostegno ai sacerdoti e ai vescovi sotterranei. Le loro case diventavano spesso luoghi di culto e di amministrazione dei sacramenti della chiesa. I fedeli dell'UGCC si occupavano dell'educazione cristiana dei bambini, fabbricavano e custodivano oggetti liturgici, si prendevano cura delle chiese chiuse, accompagnavano e proteggevano i loro pastori, cercavano sacerdoti per le persone bisognose di confessione o comunione, e quindi diventavano a buon diritto il sostegno incrollabile della Chiesa metropolitana. Uno dei compiti più importanti della direzione della della Chiesa sotterranea era la selezione, la formazione e l'ordinazione dei candidati allo stato spirituale. A tal fine operavano seminari teologici segreti, nei quali veniva educata una nuova generazione di clero, assicurando alla Chiesa la continuità del ministero pastorale.
L'inizio durava parecchio tempo. Uno o più candidati erano assegnati a un sacerdote istruito, il quale, in particolare, forniva loro libri di testo, traduzioni dal latino e da altre lingue. Il curriculum era molto più ristretto rispetto agli ex seminari e copriva solo le materie più importanti e necessarie per la pastorale pratica nel sottosuolo. Questi includevano teologia morale e pastorale, dogma, diritto canonico, rituali, Scrittura, filosofia, storia della chiesa, etica e canto della chiesa. L'ordinazione dei giovani pastori avveniva principalmente dopo quattro o sei anni di formazione segreta. I candidati venivano esaminati da una commissione di sacerdoti anziani e, se positivi, raccomandati al vescovo. Molti dei candidati sono stati ufficialmente costretti a fare lavori pesanti e poco pagati per poter adempiere alla loro vocazione sacerdotale.
X. Il risveglio della Chiesa (1989)
In vista della politica di democratizzazione di Mikhail Gorbaciov nella seconda metà degli anni '80 in URSS, i greco-cattolici non erano più disposti ad accettare l'ingiustizia nei confronti della Chiesa. Il precursore della legalizzazione dell'UGCC è stata la pubblicazione di una dichiarazione sul ritiro dalla clandestinità di un gruppo di sacerdoti (23 persone) e di fedeli sotto la guida del vescovo Pavel Vasylyk, datata 4 agosto 1987. Alla fine dello stesso anno, i greco-cattolici attivi hanno formato il Comitato per la protezione dei diritti della Chiesa cattolica ucraina, guidato dall'ex prigioniero politico Ivan Gel. Questo comitato è il successore dell'organizzazione religiosa ucraina per i diritti umani "Gruppo di iniziativa per la tutela dei diritti dei credenti e della Chiesa", fondata nel 1982 e guidata da Yosyf Terelya e Vasyl Kobryn. I leader hanno fissato un unico obiettivo: la legalizzazione dell'UGCC, che prevedevano di raggiungere attraverso il "risveglio" della società ucraina e la presentazione più ampia possibile del problema dei greco-cattolici alle autorità statali dell'URSS e alla comunità mondiale. Il comitato ha iniziato a raccogliere firme sulla dichiarazione sul riconoscimento ufficiale dell'UGCC. Nel periodo 1988-1989 sono state raccolte circa 120.000 firme.
Nelle città e nei villaggi dell'Ucraina occidentale si sono svolte liturgie all'aperto, che inizialmente hanno riunito un piccolo numero di credenti, ma in seguito si sono trasformati in migliaia di manifestazioni. Un gran numero di credenti si è radunato durante la celebrazione del 1000° anniversario del Battesimo della Rus' di Kyiv nel luglio 1988 nei villaggi di Hrushiv e Zarvanytsia sotto la guida del vescovo Pavel Vasylyk, dei padri Volodymyr Viityshyn, Joseph Moroz, Ivan Senkiv, Taras Senkiv, Hryhoriy Simkail, Mykola Simkail e altri. Migliaia di persone si sono radunate durante una solenne funzione in onore del 175esimo anniversario della nascita di Taras Shevchenko nel 1989 a Lviv, guidata dai sacerdoti ortodossi e greco-cattolici Mykhailo Nyskoguz e Mykhailo Voloshin. Un'azione su larga scala ha onorato la memoria di padre Markiyan Shashkevych nel villaggio di Podlissy il 6 agosto 1989.
Nel maggio 1989, nel centro di Lviv, vicino all'ex monastero dei Carmelitani Scalzi, i sacerdoti greco-cattolici iniziarono a servire la liturgia ogni domenica. Anche nelle più grandi città dell'Ucraina occidentale nei cimiteri della città si sono svolte funzioni commemorative di massa in onore dei combattenti caduti per il destino dell'Ucraina. La marcia più massiccia per le strade di Leopoli fino alla Cattedrale di San Giorgio il 17 settembre 1989. La gente chiedeva libertà di religione per i greco-cattolici. Nello stesso anno, sull'Arbat di Mosca, ha avuto luogo uno sciopero della fame senza precedenti dei greco-cattolici. Fu iniziata dai Vescovi Pavlo Vasylyk, Sofron Dmyterko e Filimon Kurchaba nei locali del Soviet Supremo dell'URSS il 18 maggio 1989. Il clero e i laici si unirono in seguito all'azione, alternandosi per cinque mesi. Lo sciopero della fame ha suscitato grande risonanza in Unione Sovietica e nel mondo.
Un fattore importante nella lotta per l'informazione è stata la distribuzione in Occidente dei giornali stampati del Comitato per la difesa della Chiesa cattolica ucraina "Voce Cristiana". Alla legalizzazione della Chiesa hanno contribuito anche altre organizzazioni religiose e patriottiche, come la Società Mariana delle Donne della Misericordia, rinata nel 1988. A causa di pressioni interne ed esterne, le autorità sovietiche furono costrette a riconoscere i diritti dell'UGCC e il 28 novembre 1989 (prima dell'incontro di Giovanni Paolo II con Gorbaciov del 1 dicembre 1989) fu emessa dal Consiglio una dichiarazione sulle religioni sotto il Consiglio dei ministri dell'URSS. I cattolici hanno ricevuto il diritto di fondare e registrare comunità, godendo di "tutti i diritti stabiliti dalla legge per le associazioni religiose dell'URSS".
La legalizzazione ufficiale ha anche permesso di sviluppare l'infrastruttura interna dell'UGCC. Così, grazie agli sforzi del vescovo Volodymyr Sternyuk, nel settembre 1990 il Seminario teologico dello Spirito Santo di Lviv ha ripreso le sue attività e il vescovo Filimon Kurchaba ne è stato nominato primo rettore. Il 23 gennaio 1990, nella Chiesa della Trasfigurazione a Lviv, si tenne il Concilio della Chiesa con la partecipazione di vescovi dell'Ucraina e di quasi 200 sacerdoti e numerosi laici. Ha adottato diverse risoluzioni, tra cui una dichiarazione sull'invalidità delle decisioni del Pseudo-Sinodo di Lviv del 1946.
Nel giugno 1990, i vescovi sotterranei incontrarono il papa Giovanni Paolo II, ed egli "benedisse e affermò l'unità canonica ed ecclesiastica dell'unica UGCC locale in patria e nella diaspora". Gli ultimi passi nella legalizzazione della Chiesa sono stati il ritorno della cattedrale di San Giorgio a Lviv ai greco-cattolici il 19 agosto, la ripresa dell'attività legale degli ordini e delle congregazioni monastiche e l'arrivo in Ucraina del capo dell'UGCC Myroslav Ivan Lyubachivsky il 30 marzo, 1991.
XI. Ritorno a Kiev (2005)
Rinata nell'Ucraina occidentale, la Chiesa Greco Cattolica Ucraina ha attuato una serie di riforme riguardanti la divisione delle diocesi, estendendo la giurisdizione dell'Arcivescovo Maggiore e del Sinodo dei Vescovi a tutta l'Ucraina ad eccezione della Transcarpazia, dove la Chiesa greco-cattolica ha uno statuto autonomo.
Nel 2004, l'allora capo dell'UGCC, Sua Beatitudine Lubomyr (Husar), ha adottato una decisione approvata dal Sinodo, benedetta dal Papa, di riportare la sede dell'Arcivescovo Maggiore della Chiesa da Lviv a Kiev. La data di ritorno ufficiale è il 21 agosto 2005. Da questo giorno in poi, il capo dell'UGCC è chiamato "Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halych".
Da allora, l'UGCC si è attivamente sviluppato nel territorio della "grande" Ucraina. Durante l'ultima riorganizzazione dell'UGCC alla fine del 2011, all'interno dell'Ucraina sono state create tre nuove metropolie, tutte situate nell'ovest del Paese e che coprono, oltre alle tre galiziane, due regioni adiacenti.
Lubomyr Husar ha definito il ritorno del Capo della Chiesa a Kiev e l'erezione della Cattedrale Patriarcale della Resurrezione di Cristo sulle rive del Dnepr un simbolo della "nostra unità interiore". "La storia della nostra Chiesa", ha detto ai media Sua Beatitudine Lubomyr, "ha 1.025 anni dal battesimo della Rus' di Kiev. Nel 1596 parte della Chiesa si unì all'Unione di Brest. Abbiamo sempre mantenuto contatti sia con il Patriarca di Costantinopoli che con la Capitale Apostolica. Da un lato, è stata una benedizione per noi e, dall'altro, ha portato alla divisione nella Chiesa ortodossa. Da allora, entrambe le nostre Chiese si sono sviluppate in modo indipendente in tutta l'Ucraina. Poi, dopo la spartizione della Polonia, le terre a est di Zbruch caddero nelle mani dell'Impero russo, che stava cercando di liquidare la nostra Chiesa. Ciò ha portato al trasferimento del nostro allora metropolitano a Leopoli (1806) - nel territorio della monarchia asburgica, dove potevamo svilupparci senza ostacoli. Il trasferimento della sede del capo dell'UGCC da Lviv a Kyiv nel 2005 è stato un ritorno allo stato che esisteva prima della divisione. La Chiesa greco-cattolica non è una realtà ucraina occidentale, ma di tutta l'ucraina».
L'UGCC fa parte della Chiesa Ecumenica con lo status di Chiesa dell'Arcivescovo Maggiore autonomo. Il suo capo, l'Arcivescovo Maggiore, è in unione con la Santa Sede a Roma. È la più grande delle 22 Chiese cattoliche orientali autonome.
Cattedrale Patriarcale della Resurrezione di Cristo a Kyiv sul Dnipro.
XII. Chiesa oggi
La Chiesa greco-cattolica ucraina è la più grande chiesa cattolica orientale del mondo. Ha più di 6,5 milioni di credenti. L'UGCC è guidato dall'Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halych, Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, succeduto al Cardinale Lubomyr Husar nel marzo 2011 (Sua Beatitudine Lubomyr ha presentato una richiesta di dimissioni, accettata dal Papa nel febbraio 2011).
Nel periodo 1989-2011 si sono svolte cinque sessioni del Consiglio Patriarcale dell'UGCC: la prima è stata dedicata ai problemi della nuova evangelizzazione (1996), la seconda al ruolo dei laici nella vita della Chiesa moderna (1998) , e il terzo ai problemi sociali della società ucraina. , divorzio, corruzione e alcolismo (2002), il quarto - gioventù (2007), il quinto - monachesimo (2011).
Secondo Sua Beatitudine Sviatoslav, "oggi la nostra Chiesa sta costruendo passo dopo passo le sue strutture verso il patriarcato". "Ed è solo questione di tempo", ha detto in conferenza stampa, "quando il Santo Padre, in accordo con il suo governo, renderà pubblica questa decisione. Pertanto, penso che sia più una questione dei nostri fedeli, del nostro clero costruire un patriarcato, che è quello che facciamo ogni giorno".
L'Arcidiocesi Maggiore dell'Ucraina è suddivisa nelle seguenti diocesi ed esarcati: Arcidiocesi di Kyiv; Arcidiocesi di Leopoli; Arcidiocesi di Ivano-Frankivsk; Arcidiocesi di Ternopil-Zboriv; Diocesi di Kolomyia-Chernivci; Diocesi di Sambir-Drohobych; Diocesi di Buchach; Diocesi di Stryi; Diocesi di Sokal-Zhovkva; Esarcato di Donetsk-Kharkiv; Esarcato di Odessa-Crimea; Esarcato di Lutsk; Esarcato di Italia. L'11 dicembre 2015 il Vaticano ha annunciato che il Santo Padre aveva benedetto la decisione del Sinodo dei Vescovi dell'UGCC di erigere la Diocesi di Kamyanets-Podilsky con sede a Khmelnytsky, separandola dall'Arcidiocesi di Ternopil-Zboriv e subordinandola a essa. L'eparchia Mukachevo dell'UGCC conserva il suo status autonomo, che è formalmente una Chiesa separata a sé stante e non è subordinata al capo dell'UGCC.
---------------
Fonte: Redazione del sito ufficiale UGCC Українська Греко-Католицька Церква (ugcc.ua)
Testo rivisto per la traduzione italiana a cura della Redazione della webrivista Ucraina Cristiana Ucraina Cristiana - Україна християнська
Nessun commento:
Posta un commento