mercoledì 29 dicembre 2021

Concetto Ecumenico Chiesa Ucraina greco-cattolica, e Decreto di proclamazione di S.B. Svyatoslav (22-10-2021)


DECRETO

proclamazione del Concetto Ecumenico

Chiesa greco-cattolica ucraina

A gloria della Santa Trinità, una, vivificante e indivisibile,

Padre e Figlio e Spirito Santo. Amen

Padre e capo della
Chiesa greco-cattolica ucraina

SVYATOSLAV

Pace nel Signore!

Ogni volta durante la Divina Liturgia le Chiese di tradizione bizantina pregano "per la buona condizione delle sante Chiese di Dio e per l'unione di tutti". Questa preghiera nasce dall'amore dei fedeli per Dio.

Nel cammino ecumenico verso l'unità, il primato appartiene alla preghiera comune, e quando i cristiani pregano insieme, la meta dell'unità si avvicina. È molto importante che il mondo veda questa preghiera comune dei cristiani, che è la prova più efficace che viviamo di ciò che predichiamo.

Data l'importanza del movimento ecumenico, il Sinodo dei Vescovi dell'UGCC, tenutosi nel 2015, ha approvato il Concetto Ecumenico dell'UGCC, che abbiamo proclamato per un quinquennio.

Al termine del quinquennio, i Padri sinodali nella loro sessione, svoltasi dal 30 marzo al 29 settembre 2021, hanno analizzato le modifiche e le integrazioni proposte e approvato il Concetto ecumenico aggiornato dell'UGCC ( Risoluzione 21 ).

Completato il procedimento previsto dal diritto, a norma del can. 112 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali,

noi proclamiamo

Concetto ecumenico

e decidere:

di emanarlo due mesi dopo la data di pubblicazione elettronica di questo documento legislativo sul sito ufficiale della Chiesa greco-cattolica ucraina ( ugcc.ua ) (vedi can. 15 dei Canoni di diritto particolare dell'UGCC).

SVYATOSLAV

in. Mykola Sulima,

Cancelliere della Curia dell'Arcivescovo Supremo dell'UGCC

Dato a Kiev,

nella Cattedrale Patriarcale della Resurrezione di Cristo,
nel giorno del Santo Apostolo Giacomo Alfeo,

22 ottobre 2021 di Dio




CONCETTO ECUMENICO

Chiesa greco-cattolica ucraina


introduzione

1. Unire tutta l'umanità - Progetto di Dio sulla Chiesa (dal greco Εκκλησία - "assemblea") [1] , perché, secondo S. Cirillo di Gerusalemme, ella «convoca e raduna tutti insieme» [2] . La Chiesa «fin dall'inizio del mondo è preannunciata nei prototipi, nella storia del popolo d'Israele e nella Vecchia Unione, mirabilmente preparata, fondata in tempi recenti, rivelata per l'effusione dello Spirito, giusto Abele fino all'ultimo eletti «- saranno riuniti presso Dio Padre nella Chiesa universale» [3] .

2. Le attuali divisioni tra cristiani, avvenute «a volte non per colpa di persone di entrambe le parti» [4] , sono solo una realtà temporanea e una ferita sanguinante sul corpo ecclesiale che lo esaurisce, e quindi va sanato . La separazione dei cristiani diminuisce l'autenticità della testimonianza cristiana ed è un ostacolo significativo alla predicazione del vangelo di Cristo. Pertanto, l'apostolo Paolo esorta: «Vi esorto, fratelli, nel nome del nostro Signore Gesù Cristo, che dicano tutti la stessa cosa; che non vi siano divisioni tra di voi, ma che siano uniti in un solo sentimento e in una sola mente ”(1 Cor 1,10). e S. Ignazio di Antiochia avverte: "Dove divisione e ira non c'è Dio" [5] .

3. L'ecumenismo come movimento per il ripristino della piena unità dei cristiani è la via della Chiesa di Cristo; non è un supplemento, ma parte integrante dell'essenza della Chiesa e della sua attività pastorale [6] . Ecco perché l'UGCC è estremamente responsabile del movimento ecumenico.

I. Realtà storiche

Prerequisiti

4. L'UGCC trae il suo conto alla rovescia storico dalla Chiesa dell'Antica Kyiv, o Metropolia di Kyiv in comunione con il Patriarcato di Costantinopoli, cioè dal 988, quando il Santo Principe Apostolico Volodymyr adottò il Cristianesimo come religione ufficiale per tutta la Rus'-Ucraina. Tuttavia, l'UGCC ha le sue radici molto prima: gli antichi autori cristiani di Kiev fanno riferimento al sermone dell'apostolo Andrea il Primo Chiamato, ai primi insediamenti cristiani e al martirio di Papa Clemente in Crimea e alla missione dei santi. Askold, Der e la Principessa Olga.

5. La Chiesa di Cristo in Ucraina, conosciuta sin dal Battesimo della Rus' come  metropolia di Kyiv, è storicamente nata dalla ricezione della tradizione bizantina. Attingendo generosamente dalle fonti teologiche, liturgiche, canoniche e spirituali della tradizione bizantina in combinazione organica con l'eredità di Cirillo e Metodio e coltivando la propria cultura indigena, la Chiesa di Kiev era in comunione con la Chiesa dell'Occidente cristiano e successore di Pietro - Papa di Roma.

6. Una delle dimensioni speciali della vita ecclesiale della Chiesa di Kyiv, che ha avuto un'influenza decisiva sulla sua identità e vocazione, è stata la sua apertura sia all'Oriente cristiano che all'Occidente cristiano. La storia conserva una serie di fatti quando la Chiesa di Kiev ha chiaramente testimoniato la sua consapevolezza dell'inseparabilità del chitone di Cristo. La memoria della comunione universale delle Chiese nella memoria collettiva della Chiesa di Kyiv può essere stata temporaneamente dimenticata (soprattutto quando è stata deliberatamente cancellata), ma non è mai scomparsa del tutto. La consapevolezza della profonda unità interiore della Chiesa del Battesimo di Vladimir non è svanita dalla memoria della Chiesa. Il suo popolo di Dio, sebbene diviso sul piano confessionale, non fece finalmente i conti con lo scisma.

7. Dopo la divisione tra l'Occidente cristiano e l'Oriente (1054) la Chiesa di Kiev raramente è stata inclusa nel dibattito diretto tra Roma e Costantinopoli, a volte cercando di avviare o sostenere attivamente gli sforzi per ripristinare l'unità cristiana universale [7] . Un tentativo particolarmente importante di raggiungere un'intesa a livello universale fu il Concilio di Firenze (1439), al quale partecipò attivamente la Chiesa di Kyiv nella persona del metropolita Isidoro di Kyiv e di tutta la Rus' (1385-1463) e le cui tradizioni di unione erano importanti per lei da molto tempo.

8. Insieme ai periodi di ascesa, la Chiesa di Kyiv ha vissuto momenti di crisi legati a varie circostanze storiche, che hanno causato il trasferimento della sede del Capo della Chiesa di Kyiv (prima a nord e poi a ovest), la perdita di territori, declino della propria tradizione ecclesiale, passò sotto il dominio degli stati vicini, dove dominava la Chiesa di rito latino, l'influenza di quest'ultima crebbe e sviluppò la sua struttura ecclesiale parallela nel territorio storico della Chiesa di Kiev. Ciò ha messo in discussione l'instaurazione di rapporti adeguati tra i fedeli delle Chiese di diverse tradizioni. La formazione di un nuovo centro politico - lo Stato di Mosca - in combinazione con altri fattori portò alla separazione dalla metropolia di Kiev della Chiesa di Mosca, che per prima ne proclamò l'autocefalia (1448),

9. Nel contesto della crisi interna, dell'indebolimento del Centro patriarcale di Costantinopoli, delle sfide della Riforma protestante e del cattolicesimo post-tridentino, la gerarchia della Chiesa di Kyiv, con il Vescovo di Roma, assicura la conservazione della tradizione del rito orientale e la propria identità ecclesiale ed etnoculturale [8]La Sede Apostolica Romana, nello spirito dell'ecclesiologia post-tridentina, ha formalizzato queste aspirazioni all'unità attraverso un metodo che è stato poi chiamato uniatismo e aspramente criticato da vari aspetti del moderno dialogo ecumenico. Tuttavia, finora non è stato applicato alcun esempio più efficace dell'unità completa e visibile delle Chiese del modello che è diventato il frutto dell'unità di Brest. Tuttavia, alcuni fedeli, insistendo sull'affiliazione canonica al Patriarcato di Costantinopoli, riuscirono a consacrare una gerarchia parallela non affiliata al Papa (1620) e a riconoscerli ufficialmente come denominazione separata (1632). Sfortunatamente, i tentativi di unire nel XVII secolo parti unite e non unite della Chiesa di Kyiv in un unico patriarcato per una serie di ragioni oggettive e soggettive non si sono realizzate, e da allora le ferite della divisione sul corpo della Chiesa di Kyiv rimangono non guarite. La drammatica storia del cristianesimo diviso in Ucraina fu completata dall'apparizione nel XVI secolo di comunità ecclesiali protestanti, e negli ultimi decenni del Novecento. anche i cosiddetti movimenti religiosi più recenti.

10. Dopo la spartizione del Commonwealth (1772, 1793, 1795) nei territori ceduti all'Impero russo, e in seguito in Galizia occupata dall'Unione Sovietica (1939), iniziò la distruzione sistematica della Chiesa unita di Kiev per "adesione forzata". "dei suoi fedeli alla Chiesa di Mosca (1839, 1871, 1946). Insieme ad altre Chiese locali di dialogo ecumenico [9], l' UGCC condanna fermamente queste e altre pratiche simili che si sono ripetute nella storia come manifestazioni di estremo proselitismo e uniatismo [10] , che purtroppo era caratteristico non solo dei cattolici orientali ma anche Ortodossi…

11. Riassumendo le conseguenze dell'unificazione di Brest, l'UGCC ammette che, da un lato, è riuscita a preservare e persino a rafforzare l'unità tra le diocesi, elevare gli standard educativi e adottare i migliori esempi della cultura cristiana europea; d'altra parte, in parte per sua stessa colpa, l'UGCC ha sofferto molto della latinizzazione, che ha portato a gravi distorsioni nella comprensione da parte dei gerarchi e dei fedeli dell'UGCC dell'autentica identità e vocazione della loro Chiesa.

12. L'UGCC è coerente nella ricezione del dialogo ecumenico del XX secolo, in particolare nella valutazione negativa del fenomeno dell'uniatismo come modo di unire i cristiani [11] , basata su false basi teologiche [12] .

13. Alcune figure di spicco dell'UGCC, come il metropolita Andrei Sheptytsky e il patriarca Giuseppe Slipyj, hanno continuato a preservare la memoria storica dell'unità originaria del cristianesimo kyivano. La situazione è cambiata radicalmente nella seconda metà del XX secolo, quando i vescovi cattolici di tutto il mondo si sono riuniti al Concilio Vaticano II per riconoscere che la Chiesa cattolica è una comunione di Chiese locali, ciascuna delle quali può e deve vivere secondo la tradizione della propria Chiesa e formare l'unità dei cristiani. La UGCC si rende conto che deve costruire la comunione, sviluppare questo modello di unità interecclesiale, che sarebbe l'espressione più appropriata della Chiesa come "i fedeli riuniti nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo" [13]Questo processo implica una crescita nella consapevolezza che la Chiesa Ecumenica è un'icona della Santissima Trinità e rappresenta la propria unità attraverso la diversità delle Chiese locali [14] .

14. L'epoca dell'ecumenismo, preannunciata dallo spirito e dalle attività profetiche del retto metropolita Andrei Sheptytsky, ha acquisito nuove dinamiche e basi teologico-ecclesiastiche durante il Concilio Vaticano II e ha portato molti frutti visibili, tra cui la proclamazione della Dichiarazione del 7 dicembre, 1965 in occasione della rimozione degli anatemi; scambio regolare di delegazioni ufficiali tra Roma e Costantinopoli; una proficua cooperazione nell'ambito del Consiglio ecumenico delle Chiese tra il Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa e la Conferenza delle Chiese europee; le attività della Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica Romana e la Chiesa Ortodossa; tenendo una serie di assemblee ecumeniche internazionali e regionali... L'UGCC accoglie e sostiene tutte le iniziative ecumeniche,

15. I cambiamenti socio-politici, in particolare le trasformazioni democratiche nell'Europa centrale e orientale alla fine degli anni '80, hanno portato a sviluppi positivi nella questione della libertà religiosa e della libera attività delle Chiese. [15]Sfortunatamente, il corpus delle relazioni interecclesiali all'epoca non era pronto per tali cambiamenti, a seguito dei quali i processi ecumenici entrarono in un periodo di rallentamento e crisi. L'UGCC percepisce quest'ultimo come una crisi di una certa fase dell'ecumenismo, piuttosto che un processo di avvicinamento e di comprensione inter-ecclesiale in generale. La crisi ha messo in luce le implicazioni politiche di alcune iniziative ecumeniche. Le relazioni ecumeniche si sono rivelate eccessivamente legate allo status quo geopolitico degli anni Sessanta e Ottanta, che delineava alcune "sfere di influenza" e che ora risulta essere superato. Lo spirito dell'ecumenismo è stato talvolta oscurato dai tentativi estremi di preservare ciò che naturalmente è passato alla storia. Di conseguenza, al dialogo ecumenico per qualche tempo è mancata la componente principale e necessaria: l'apertura dialogica delle Chiese alle reciproche esigenze.

16. A seguito della Perestrojka e della successiva disintegrazione dell'Unione Sovietica, la Chiesa greco-cattolica ucraina si sollevò infine dalle catacombe e la tendenza a stabilire una propria località ecclesiastica si intensificò nell'Ortodossia ucraina. In Ucraina si sono aperte prospettive di cooperazione e di avvicinamento ecumenico, che finora sono state disponibili solo per quei fedeli Eredi del Battesimo di Vladimir, la RCC e le comunità ecclesiali protestanti che vivevano negli insediamenti del "mondo libero". Durante l'indipendenza ucraina, le Chiese e le comunità ecclesiali hanno percorso un'importante via di comprensione e riconciliazione, che ha permesso loro di acquisire un'esperienza preziosa. E sebbene nel terzo millennio i cristiani ucraini siano entrati religiosamente divisi, questa esperienza di cooperazione e di avvicinamento dà speranze positive.

17. Movimento patriarcale, che ha acquisito particolare intensità nel XX secolo. sotto il patriarca Giuseppe Slipyj, ha un carattere ecumenico nella Chiesa di Kiev, perché affonda le sue radici nei tentativi di unire "la Russia con la Russia" nel XVII secolo. sotto i metropoliti Veliamyn Yosyf Rutsky, Yov Boretsky e Petro Mohyla. Nel 2002, il Consiglio Patriarcale e il Sinodo dei Vescovi dell'UGCC, secondo la tradizione cristiana orientale, hanno sostenuto ancora una volta la sua secolare lotta per sviluppare la struttura della Chiesa al livello del patriarcato, e oggi l'UGCC in Ucraina.

I passi più importanti dell'UGCC verso la comprensione interecclesiale nell'era moderna

18. Anche in tempi di persecuzione e di esistenza sotterranea in Ucraina, l'UGCC ha riaffermato la sua buona volontà per la riconciliazione nel 1987 attraverso Sua Beatitudine Myroslav Ivan Lyubachivsky, in particolare con la Chiesa ortodossa russa: del popolo russo e del Patriarcato di Mosca... Siamo tutti fratelli in Cristo, onoratevi a vicenda, imparate a vivere insieme, consapevoli che siamo uniti da questa stessa fede del nostro Salvatore” [16]Con la legalizzazione dell'UGCC, i suoi primati hanno continuato i tentativi di ripristinare l'unità dei cristiani in modo che "nell'atmosfera dell'ecumenismo ucraino possano rientrare in un dialogo con la Russia e attirare i cristiani dell'Ucraina alla fede del Granduca Volodymyr, quando la Chiesa era una e indivisa, ortodossa e cattolica, in piena unità e comunione con la Chiesa ecumenica e con tutte le Chiese locali d'Oriente e d'Occidente, conservando tutte le proprietà e le specificità della Chiesa locale ucraina” [17] .

19. Negli anni '90, quando l'UGCC è stato rianimato in Ucraina dopo decenni di persecuzione, un gruppo dei suoi vescovi e teologi ha avuto un dialogo fruttuoso, anche se informale, informale con i vescovi ei teologi della Chiesa di Costantinopoli. Queste iniziative sono state chiamate Kyiv Church Study Group e miravano a esplorare la possibilità di ripristinare la piena comunione con la Chiesa Madre di Costantinopoli senza recidere l'unità esistente tra l'UGCC e la Sede Apostolica Romana. I membri del Gruppo di studio della Chiesa di Kyiv hanno tenuto incontri amichevoli ad alto livello scientifico in varie città del mondo, ma in Ucraina non è stato possibile stabilire le sue attività di successo a causa della tesa situazione interreligiosa. L'UGCC apprezza molto queste e altre realizzazioni in ambito ecumenico, realizzate dai suoi fedeli negli insediamenti,[18] Glorificheranno il Signore uno e trino (cfr Rm 15,6).

20. Il processo di ristabilimento dell'unità tra i cristiani divisi dalla religione è impossibile senza la riconciliazione, che inizia con la ricerca della guarigione delle reciproche ferite tra i cristiani di comunione cattolica, cioè tra i fedeli della Chiesa cattolica orientale e occidentale. Per questo, durante un incontro a Roma, alla vigilia del Millennio del Battesimo della Rus' di Kiev, i vescovi cattolici ucraini e polacchi hanno avviato un dialogo sulla necessità di riconciliare le Chiese e i popoli. I leader spirituali delle nostre Chiese, Sua Beatitudine Myroslav Ivan Lyubachivsky e il Cardinale Joseph Glemp, hanno affermato congiuntamente che "siamo in debito gli uni con gli altri perché non siamo stati in grado di attuare la dottrina del Santo Battesimo". L'anno successivo ha visto importanti eventi storici: la Liturgia a Jasna Gora con la partecipazione del cardinale Józef Glemp e del capo della Chiesa greco-cattolica ucraina Myroslav Ivan Lyubachivsky, nonché la celebrazione del Millennio del Battesimo della Rus' di Kiev da parte della Chiesa greco-cattolica ucraina a Jasna Gora, nella capitale spirituale della Polonia. Nel giugno 2005 è stato proclamato a Varsavia e a Lviv un atto di riconciliazione tra i vescovi della Chiesa cattolica romana in Polonia e la Chiesa greco-cattolica ucraina. In tale occasione è stato firmato il Messaggio congiunto dei Vescovi cattolici di Ucraina e Polonia "La riconciliazione tra le nazioni è possibile". La validità di questo atto è stata confermata il 28 giugno 2013 a Varsavia con la firma di una Dichiarazione congiunta della Gerarchia della Chiesa greco-cattolica ucraina, della Conferenza dell'Episcopato polacco, della Conferenza dell'Episcopato romano cattolico dell'Ucraina e della Gerarchia della Chiesa greco-cattolica ucraina in Polonia in Volinia. Questa Dichiarazione, in particolare, afferma: “Pensando al futuro, ci rendiamo conto che senza l'unità la Chiesa non sarà vera nella sua missione evangelica, e i nostri popoli non avranno prospettive di cooperazione e di sviluppo sia in ambito religioso che politico… Noi vediamo la necessità di testimonianze comuni dei cristiani di Ucraina e Polonia in un'Europa unita”.

21. Nel suo Discorso pastorale sull'unità delle sante Chiese, pubblicato a Lviv il 7 aprile 1994, Sua Beatitudine Myroslav Ivan Lyubachivsky ha esortato i fedeli, in particolare, ad astenersi da qualsiasi comportamento che indichi una mancanza di rispetto e quindi susciti dissenso . o anche odio. Ci deve essere rispetto e tolleranza tra i cristiani in tutto». L'allora capo dell'Ugcc invitava sia i suoi fedeli che tutti i cristiani ad evitare “non solo la violenza, fisica o orale, ma anche tutto ciò che potrebbe creare disprezzo per gli altri cristiani e diventare antitestimonianza”.

22. Alla presenza di S. Papa Giovanni Paolo II durante la Liturgia Episcopale del 27 giugno 2001 a Lviv, Sua Beatitudine Lubomyr Husar ha pronunciato una formula di scuse indirizzata, in particolare, a tutti i cristiani: “In sua presenza, Santo Padre, a nome della Chiesa greco-cattolica ucraina vogliamo chiedere perdono dal Signore, Creatore e Padre di tutti noi, nonché di coloro che noi, figli e figlie di questa Chiesa, abbiamo in qualche modo offeso. Perdoniamo volentieri coloro che ci hanno offeso in qualsiasi modo affinché il nostro terribile passato non ci pesi e non avvelenano le nostre vite. ”

23. Nel suo Messaggio in occasione del ritorno della sede del Primate dell'UGCC a Kiev "Unico popolo di Dio nella terra delle montagne di Kiev" (13 aprile 2004), Sua Beatitudine Lubomyr ha confermato e sviluppato concettualmente il visioni ecumeniche dei suoi grandi predecessori. In particolare, ha proposto un modello di sviluppo delle Chiese ai diversi livelli della loro esistenza: nelle dinamiche di transizione "dalla dipendenza giurisdizionale alla località ecclesiastica", "dall'esclusivismo livellante alla complementarietà compassionevole", "dalla subordinazione statale al servizio pubblico", “ dagli ultimatum all'ecumenismo” al dialogo di partenariato”, “dalla lotta reciproca confessionale alla supremazia nell'amore”. Il documento "Un popolo di Dio nella terra delle montagne di Kiev" non è passato inosservato. Poiché alcuni feedback ufficiali e non ufficiali hanno iniziato ad arrivare, poi il modello "inclusivo" della Chiesa di Kyiv proposto dall'UGCC doveva essere espresso in termini e proposte ecclesiastiche e teologiche specifiche. Ciò è stato fatto nel Discorso di Sua Beatitudine Lubomyr ai Primati delle Chiese Ortodosse in Ucraina (16 aprile 2008).

24. Ogni volta durante la Divina Liturgia le Chiese di tradizione bizantina pregano «per la buona condizione delle sante Chiese di Dio e per l'unione di tutti». Il Concilio Vaticano II nel Decreto sull'Ecumenismo insegna a tutti i cristiani che «la conversione del cuore e la santità della vita, insieme alla preghiera personale e comune per l'unità dei cristiani devono considerarsi come l'anima di tutto il movimento ecumenico, per cui possono giustamente essere chiamati ecumenismo spirituale" [19] . Questa preghiera nasce dall'amore dei fedeli per Dio e per i fratelli, compresi coloro che non sono in piena comunione con noi [20] . Nel cammino ecumenico verso l'unità, il primato appartiene alla preghiera comune, e quando i cristiani pregano insieme, la meta dell'unità si avvicina. [21]È molto importante che il mondo veda questa preghiera comune dei cristiani, che è la prova più efficace che viviamo di ciò che predichiamo. Nelle sue risoluzioni del 2011, il Sinodo dei Vescovi dell'Ugcc ha confermato che l'attività ecumenica continua ad essere estremamente importante per l'Ugcc. Pertanto, i vescovi dell'UGCC hanno incoraggiato i loro fedeli a pregare per l'unità dei cristiani e a partecipare, ove possibile, alla preghiera comune con i rappresentanti delle altre Chiese e comunità ecclesiali, nel rispetto dei precetti del diritto ecclesiastico; ha sollecitato un dialogo nella verità e nell'amore con i rappresentanti delle altre Chiese e comunità ecclesiali; ha sottolineato la necessità di evitare tutto ciò che potrebbe offendere o nuocere a fratelli e sorelle di altre confessioni [22] .

25. Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, nella Lettera pastorale "Parrocchia vivente - luogo di incontro con Cristo vivente" del 2 dicembre 2011, ha sottolineato i principi evangelici delle relazioni intercristiane: "Non possiamo essere indifferenti al fatto che i figli di Il Battesimo di Vladimir ora sono divisi. Nell'Ultima Cena, Cristo ha pregato il Padre celeste per i suoi discepoli, "affinché tutti siano uno" (Gv 17,21). Alla luce di queste parole di Cristo, vorrei sinceramente chiedere a tutti voi: preghiamo per l'unità della Chiesa, preghiamo per l'unità di tutte le Chiese della tradizione di Kyiv, e soprattutto nello spirito dell'amore di Cristo cerchiamo per evitare dichiarazioni o azioni che potrebbero danneggiare i nostri fratelli e sorelle Cristo o offenderli. Sebbene a volte diventiamo oggetto di abuso e oppressione, non siamo tentati di rispondere con il male al male.".

26. L'UGCC è pronta ad accrescere ulteriormente l'esperienza della comprensione, nella convinzione che il presupposto principale per la riconciliazione sia la formazione di un sincero desiderio di unità nell'anima di ogni cristiano e una cultura evangelica della comprensione e dello scambio dei doni spirituali nella società. Senza l'impegno dei membri delle Chiese per la santità, l'amore fraterno non potrà acquisire quella dimensione spirituale determinante che è il presupposto principale dell'unità.

motivi teologici

Il concetto di ecumenismo e il suo scopo

27. Ecumenismo (dal greco οἰκουμένη - terra abitata, mondo) - è il nome del movimento per il ripristino della piena unità di tutti i cristiani. In quanto tale, l'ecumenismo gareggia per l'avvicinamento dei soli cristiani, cioè coloro che credono nella Santissima Trinità, fanno vivere le parole del Vangelo, che sono battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo e che credono nella natura divina e umana di Dio, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo. Le relazioni dei cristiani con seguaci di altre religioni o visioni del mondo, comprese nuove sette o movimenti religiosi, non sono oggetto di questo concetto.

28. L'unità è una delle caratteristiche fondamentali della comunità cristiana dei tempi apostolici, come testimoniano gli Atti dei Santi Apostoli: "La comunità dei credenti aveva un solo cuore e un'anima sola, e nessuno chiamava suo qualcosa che appartenesse a qualcuno, ma tutto in loro era comune" (4,32). Questo stato spirituale della prima comunità cristiana può essere espresso con la parola "comunione", che indica l'unità, l'armonia e la convivenza.

29. «La Chiesa, come ambiente in cui agisce Padre, Figlio e Spirito Santo, è icona della Trinità, Dio è comunità di comunione con gli uomini e tra gli uomini» [23] . Pertanto, l'esempio più alto e l'inizio dell'unità di comunione della Chiesa è l'unità delle Persone della Santissima Trinità [24] . Come Dio è in tre Persone, così l'unità della Chiesa si esprime attraverso la comunione piena e visibile delle Chiese locali, [25] che è il fine ultimo del movimento ecumenico.

30. La comunione delle Chiese locali crea la cattolicità (cattolicità) della Chiesa [26] . La comunione è una forma di unità ecclesiale che comprende diverse componenti: la confessione di una fede, il culto comune (soprattutto l'Eucaristia e gli altri Santi Sacramenti) e il consenso fraterno della famiglia di Dio, che si realizza per il soffio dello Spirito Santo nell'amministrazione strutture ecclesiali. , cioè vescovi, guidati dal successore di Pietro [27]  - "supremo sui gloriosi apostoli e pietra della fede" [28], che Cristo ha incaricato di stabilire il ministero nella fede (cfr Lc 22,32) e di condurlo in perfetta unità (cfr Gv 21,15-17). Per questo l'UGCC confessa: “In ogni Chiesa locale che è in comunione con altre Chiese locali, opera la pienezza della Chiesa di Cristo. Il segno visibile della comunione delle Chiese è il Vescovo ecumenico - il Papa, il cui primato nell'amore e nel servizio di insegnamento appartiene all'eredità della fede di tutta la cristianità» [29] .

31. Nei suoi sforzi per ristabilire l'unità della Chiesa, l'UGCC non delinea forme specifiche di futura comunione. Allo stesso tempo, sono inaccettabili forme di unità basate sull'uniformità che annulla la diversità. Pertanto, il ripristino della piena unità sarà possibile solo attraverso il rispetto del principio di "unità nella diversità", che è la chiave per preservare la chiesa e l'identità nazionale e culturale di ciascuno. L'unità non richiede in alcun modo il livellamento del patrimonio ecclesiale che caratterizza le chiese locali - teologia, liturgia, spiritualità e disciplina canonica, purché tale diversità rimanga fedele alla tradizione apostolica [30] . Dunque la comunione delle Chiese non è «fusioni e acquisizioni, è incontro nella verità e nell'amore» [31] .

32. C'è una sola Chiesa Universale di Cristo. Dal punto di vista trinitario e cristologico, la Chiesa ecumenica emerge attraverso la comunione di Chiese locali uguali. L'universalità nella sua pienezza si manifesta nella località e insieme da essa si arricchisce. Allo stesso tempo, la Chiesa ecumenica non può essere vista come una somma o una federazione di Chiese locali; Non è frutto della loro comunione perché ontologicamente e cronologicamente primaria su ogni singola Chiesa particolare [32] .

La tipicità della Chiesa unita di Kiev e il suo significato ecumenico

33. «Il Figlio di Dio ha ricevuto il corpo umano in un determinato tempo e luogo storico. Era il figlio del popolo ebraico, adottandone i costumi, la cultura e la mentalità. Allo stesso modo, il Vangelo di Cristo, immutato ieri, oggi e domani, nella predicazione della Chiesa si "riveste" della mentalità e della cultura dei diversi popoli. Così si formano le tradizioni ecclesiali originarie, nascono e crescono le Chiese locali” [33] . La Chiesa locale si distingue per le proprie fonti di tradizione cristiana, la propria teologia, spiritualità e pietà, il patrimonio liturgico e canonico, cioè i propri modi di confessare il sacramento della salvezza [34] .

34. La tipicità dell'UGCC è tradizionalmente caratterizzata da due aspetti. Da un lato, avendo un legame storico con la sua Chiesa madre - la Chiesa di Costantinopoli, ed essendo uno degli eredi legali della storica metropolia di Kyiv, l'UGCC appartiene all'Oriente cristiano, conservando e alimentando la spiritualità orientale, la teologia, l'ordine canonico e rito. . Ella, d'altra parte, gioisce nella piena comunione con il Vescovo di Roma e con tutte le Chiese locali cattoliche. Allo stesso tempo, l'UGCC è consapevole della tragedia e dell'inaccettabilità dello stato attuale del regno imperituro di Cristo (cfr Gv 19,23), che è segnato da divisioni, alienazione e inimicizia tra i cristiani. La comunione storica con la Chiesa Madre di Costantinopoli e con la Chiesa e il Vescovo di Roma è stata una caratteristica importante della Chiesa di Kiev del tempo di S. Vladimir, che, secondo Papa Giovanni Paolo II, era "ortodosso nella fede e cattolico nell'amore"[35] . La Chiesa indivisa di Kiev non è stata offuscata dalla lotta fraterna e la sua memoria mistica porta ancora il costante ricordo liturgico del cristianesimo indiviso del primo millennio. [36] . Per questo l'UGCC è in piena comunione con la Chiesa cattolica, riunendosi attorno al successore dell'apostolo Pietro, e testimonia ai suoi fratelli non cattolici che l'unità ecclesiale non è solo un traguardo lontano che i cristiani cercano di raggiungere, ma anche una realtà che può essere vissuta oggi . .

35. Poiché la Chiesa di Kiev è stata storicamente aperta alle relazioni con i centri mondiali della cristianità, l'UGCC cerca di continuare ad affermare questa apertura. L'UGCC porta al tesoro spirituale dell'unità un'esperienza unica di comunione con l'Occidente cristiano e di apertura all'Europa cristiana. Ritiene che la tendenza all'isolamento distorca l'universalità della Chiesa e sia segno non di forza, ma di debolezza e incompletezza nella sua missione.

36. L'unicità della tradizione ecclesiastica dell'UGCC, o la sua tipicità, non contraddice la natura comunionale della Chiesa di Cristo, così come l'incarnazione dell'Uomo-Dio in un tempo e in un luogo particolari non contraddice la pienezza della sua natura divina . Il rapporto ecclesiologico tra particolare e universale come due dimensioni integrali della vita ecclesiale deriva anche dalla comprensione cristiana di Dio, che la Chiesa glorifica come uno nella Santissima Trinità.

37. Come nostro Signore Gesù Cristo, facendosi uomo, «crebbe in sapienza, statura e grazia in Dio e negli uomini» (Lc 2,52) per giungere all'età dell'uomo maturo, così la santa Chiesa, suo Corpo, ha diverse tappe del suo sviluppo e grado di maturità: diocesi, metropolia, patriarcato. La forma tradizionale di governo maturo delle Chiese orientali è il sistema patriarcale [38]., e quindi l'UGCC percepisce il patriarcato come uno dei segni della sua tipicità, che è chiamata ad affermare. La proclamazione dello status patriarcale dell'UGCC e la lotta per il suo riconoscimento, restauro e sviluppo delle strutture ecclesiali dopo un periodo di persecuzione, ministero pastorale e vita teologica sempre crescente, attività conciliari e sinodali attive e il ritorno del Capo della Chiesa a Kyiv, sono modi per stabilire tipicità e una migliore consapevolezza di tutti i membri dell'identità ecclesiastica dell'UGCC e della vocazione della propria Chiesa. La ricca tradizione e le fonti dell'UGCC aprono ampie prospettive per il nutrimento e il ripensamento del proprio patrimonio liturgico e spirituale, la creazione e lo sviluppo delle proprie scuole e indirizzi teologici, elaborare il diritto canonico locale e sviluppare le proprie strutture ecclesiali.

38. Anche le Chiese ortodosse, successori del Battesimo di Vladimir, hanno maturato un'importante esperienza nello sviluppo della propria località. L'UGCC è solidale con gli sforzi volti a stabilire una località, poiché avvicinano oggettivamente la futura unità della Chiesa di Kiev.

39. Pensare all'unità della Chiesa di Kyivan significa non rinunciare al tesoro della comunione con le diverse Chiese cristiane d'Oriente e d'Occidente, ma al contrario arricchire il patrimonio spirituale collettivo degli eredi dell'unica Chiesa di Kyiv con le realizzazioni di questa comunione. In questo caso, la comunità cristiana ucraina sarà un "luogo di incontro" nella verità e nell'amore delle grandi Chiese della cristianità e un attivo promotore della ricerca "della buona condizione delle sante Chiese di Dio e dell'unione di tutti". Ciò arricchirà non solo i rami confessionali della Chiesa di Kiev, ma anche le sue sorelle, le Chiese locali dell'Est e dell'Ovest.

III. Compiti per l'UGCC

Modi per avvicinarsi all'unità desiderata

40. Poiché l'unità ecclesiale e la sua ricerca sono tra le caratteristiche più importanti della natura e della missione della Chiesa di Cristo, l'UGCC invita i suoi fedeli in tutto il mondo - clero, monaci e laici - a contribuire all'adempimento del mandato di Cristo «Siate tutti in uno». 17, 11).

41. Significa anzitutto evitare, preservando il principio di giustizia e di verità,  parole e atti che complicano il movimento ecumenico, nonché evitare tutto ciò che potrebbe offendere o nuocere ai cristiani non uniti [39] . La base del rapporto tra i cristiani dovrebbe essere l'amore del prossimo: "Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli quando avrete amore vicendevole" (Gv 13,35). Allo stesso tempo, non ci si deve illudere che si possa ottenere una combinazione duratura tacendo e ignorando le differenze su questioni chiave, quindi il dialogo deve essere non solo nell'amore, ma anche nella verità e nella sincerità: “Sia la tua parola: sì, sì; No, no, ma quello che c'è di più viene dal male» (Mt 5,37).

42. È particolarmente importante che l'aspetto ecumenico sia presente nel campo dell'educazione teologica e dell'educazione dei futuri sacerdoti e catechisti [40] .

43 E' compito di tutti il ​​dovere ecumenico di pregare per l'unità della Chiesa, perché «la conversione del cuore e la santità di vita, insieme alla preghiera personale e comune per l'unità dei cristiani, devono considerarsi come l'anima di tutto il movimento ecumenico» [41] . Un fattore importante per il successo nel superare le divisioni e l'inimicizia tra i cristiani è vivere secondo i principi del Vangelo. Inoltre, con la nostra comunione con Dio uno e trino, tanto più profonda sarà la nostra reciproca fratellanza [42] .

44. È necessario acquisire una più piena conoscenza delle peculiarità del patrimonio ecclesiastico dei cristiani non uniti per evitare e superare quelle incomprensioni e pregiudizi che ostacolano i rapporti amichevoli con loro. Lo studio della propria tradizione ecclesiale, soprattutto nei seminari, deve essere svolto anche alla luce dell'ecumenico, a motivo di una corretta formazione dei pastori, dei teologi e dei catechisti più autonomi nell'educazione e nell'educazione spirituale dei fedeli [43] .

45. Come la fede senza le opere è morta (cfr Gc 2,17), così è l'ecumenismo, che si limita all'annuncio della buona volontà e non nella pratica. Pertanto, i professionisti formati sono incoraggiati a impegnarsi in un dialogo professionale con i rappresentanti di varie Chiese e comunità ecclesiali non cattoliche, durante il quale dovrebbero essere ricercate vie di comprensione e di unità. Questi specialisti dovrebbero svolgere questo compito con l'espressa benedizione delle competenti autorità ecclesiastiche e in stretta collaborazione con la gerarchia.

46. ​​​​Cooperazione in aree della sfera sociale come la diakonia, il giusto apprezzamento della dignità umana, il nutrimento della pace, l'applicazione dei principi evangelici nella vita socio-politica, lo sviluppo della scienza e delle arti nello spirito cristiano, combattere la fame, il disastro, l'analfabetismo e la povertà sono molto importanti… Grazie a ciò, tutti i cristiani «possono facilmente imparare a conoscersi meglio e ad apprezzarsi di più, e questo aprirà la strada all'unità dei cristiani» [44] .

47. Consapevole dell'importanza delle questioni ambientali per l'umanità moderna e per le generazioni future, l'UGCC considera la distruzione irresponsabile della natura come una delle categorie più gravi di peccati - "non uccidere" e "non rubare", che diventa ancora più chiaro dal punto di vista della moderna scienza ambientale, milioni di persone sono vittime ogni anno dell'inquinamento ambientale, in particolare dell'aria e dell'acqua. Distruggendo e impoverendo le risorse non rinnovabili del pianeta, singole persone e intere nazioni stanno distruggendo il patrimonio comune di tutta l'umanità, minacciando la pace sociale, violando le esigenze della giustizia e rubando il futuro delle generazioni future. L'UGCC chiede di coltivare "l'ecologia umana", cioè il suo mondo spirituale, che è descritto nelle Sacre Scritture, che rivela il mistero dell'origine del mondo e parla di una sorta di vocazione ecologica dell'uomo,

Ricerca dell'unità delle Chiese del Battesimo di Vladimir

48. Basandosi sui risultati della Commissione internazionale congiunta sul dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e quella ortodossa, che comprende tutte le Chiese ortodosse e cattoliche di fama mondiale, l'UGCC cerca di implementare i propri risultati a livello universale per sviluppare una tabella di marcia con le Chiese ortodosse. I temi guida del dialogo potrebbero essere: il reciproco riconoscimento dei Sacramenti, la possibilità della preghiera comune, la comprensione dell'autorità e della sinodalità nella Chiesa, e così via.

49. L'UGCC rileva che le grandi ricchezze delle Chiese ortodosse comprendono la teologia e la vita liturgica, e riconosce che esse hanno una continua successione apostolica, veri Sacramenti, una ricca tradizione di vita spirituale, e quindi «una certa comunione con esse nei Sacramenti (communicatio in sacris) in circostanze appropriate e con l'approvazione delle autorità ecclesiastiche è non solo possibile, ma addirittura raccomandato” [45] . Tuttavia, «la comunione nei sacramenti (communicatio in sacris) non deve essere considerata come un mezzo per il ristabilimento dell'unità dei cristiani che può essere applicato incondizionatamente» [46], L'UGCC non consente la comunione eucaristica fino a quando non sia raggiunta la piena unità dei cristiani, perché il servizio comune dell'Eucaristia è segno dell'essere in comunione ecclesiale, non strumento della sua comunione. Tuttavia, in alcuni casi, la Chiesa avalla l'ospitalità eucaristica e la possibilità della mutua accettazione dei sacramenti laici [47] .

50. Dato lo stato attuale dell'Ortodossia ucraina, l'UGCC:

a) accoglie con favore l'unificazione delle Chiese ortodosse dell'Ucraina precedentemente divise in un'unica Chiesa ortodossa dell'Ucraina, che ha ricevuto dal Patriarca ecumenico Tomos l'autocefalia, e la considera un passo significativo verso il raggiungimento dell'unità interna tra i cristiani ortodossi dell'Ucraina e un passo importante verso la piena unità della Chiesa di Kiev;

b) tenendo conto dei risultati a lungo termine del dialogo teologico cattolico-ortodosso internazionale, mostra disponibilità a condurre un dialogo ecumenico con la Chiesa ortodossa dell'Ucraina e a cooperare attivamente nella vita pubblica dell'Ucraina;

c) desidera cooperare con la Chiesa ortodossa ucraina, che continua ad essere in unità con il Patriarcato di Mosca, sulla base del reciproco rispetto della reciproca natura storica ed ecclesiale;

d) considera che queste Chiese ortodosse in Ucraina sono i successori della Chiesa del Battesimo di Vladimir e che la riconciliazione tra di loro sarà un passo importante verso il ripristino della piena unità della Chiesa di Kiev;

e) tenendo conto della posizione di non interferenza nelle incomprensioni ortodosse interne, l'UGCC è aperta al dialogo e alla cooperazione con tutte le Chiese ortodosse dell'Ucraina, indipendentemente dalle loro giurisdizioni, perché l'apertura e il dialogo sincero sono strumenti importanti che possono aiutare a trovare comprensione e unità.

51. Forme di cooperazione armoniose e inclusive tra le Chiese dell'Ucraina, grazie all'apertura unica della tradizione delle Chiese di Kiev, potrebbero essere un'occasione per le Sorelle di Roma e di Costantinopoli di incontrarsi sul loro territorio per trovare nuovi modelli ecumenici di comprensione.

52. Accogliendo favorevolmente il desiderio di alcune strutture internazionali religiose e socio-politiche e governative ucraine di aiutare a risolvere i conflitti interreligiosi in Ucraina, l'UGCC sottolinea inoltre che il processo decisionale volontario di tutte le parti e la loro libertà da pressioni politiche, economiche o amministrative sono importanti per comprensione inter-ecclesiale...

53. Date le carenze storiche, l'UGCC cerca ora di coinvolgere la cerchia più ampia possibile di laici, compresi i giovani, nel processo di comprensione interecclesiale, impegnandosi per migliorare la loro formazione ecumenica, sviluppare iniziative e stabilire varie forme di cooperazione . L'ecumenismo contribuisce al consolidamento della società, al risveglio della spiritualità e della morale cristiana, supera gli effetti distruttivi del comunismo e di altre forme di totalitarismo, afferma la dimensione etica di tutte le manifestazioni della vita sociale.

54. La missione ecumenica dell'UGCC non si limita agli sforzi per ripristinare l'unità della Chiesa a livello locale. Come la più grande Chiesa cattolica orientale, presente in molti continenti e con contatti con diverse Chiese locali e comunità ecclesiali, l'UGCC continuerà a partecipare attivamente ai dialoghi teologici ecumenici internazionali e a condividere l'esperienza finora acquisita.

Rapporti dell'UGCC con le altre Chiese locali

Rapporti con la Sede Apostolica Romana e le Chiese di Comunione Cattolica

55. L'unità sinergica con il Vescovo di Roma è diventata uno dei principi fondamentali dell'identità dell'UGCC, che è la Chiesa Ortodossa in piena e visibile comunione con la Sede Apostolica Romana. [48]Per molte generazioni di suoi fedeli è diventata una forma organica di esistenza ecclesiale e una via naturale di salvezza. L'esistenza dell'UGCC in comunione con la Sede Apostolica Romana è stato il primo grande sostegno storico, ha arricchito la sua esperienza ecclesiologica e l'ha riempita delle benedizioni spirituali che hanno motivato i suoi fedeli al grande sacrificio e all'impresa di fede nella persecuzione. L'UGCC continuerà ad arricchire il suo pensiero ecclesiastico attraverso il dialogo costante e la comunione con la Chiesa Cattolica Romana e altre Chiese e comunità locali, che insieme all'UGCC sono parte integrante della Chiesa Ecumenica in unità con il Vescovo di Roma. Ulteriori passi ecumenici non possono minare l'importanza di questa unità e devono essere costruiti su di essa.

56. Data la peculiarità della sua missione di Chiesa cattolica orientale, l'UGCC desidera unirsi nell'attuazione della volontà del Santo Padre Giovanni Paolo II di chiarire la forma di esecuzione del primato del Papa [49] . L'UGCC è convinta che chiarire la comprensione del primato del Papa nell'esercizio di diversi ministeri non solo arricchirà la Chiesa ecumenica nelle sue attuali forme ecclesiali, ma avrà anche un impatto positivo sulle future prospettive di comprensione intercristiana, vescovo di Roma, è «segno visibile e garante di unità» e ministero della comunione universale [50] .

57. La convivenza in Ucraina e negli insediamenti della UGCC e della RCC, nonché di altre Chiese cattoliche, che, pur avendo le proprie strutture gerarchiche e canoniche separate, i loro santuari e altre caratteristiche della vita religiosa, ma appartengono alla comunione cattolica, è la migliore prova che la Chiesa di Cristo non è solo collegata a una qualsiasi tradizione o nazione, ma può anche essere incarnata in culture diverse, che non mutila, ma conserva e arricchisce. Testimoniare questo reciproco arricchimento continuerà ad essere un'importante missione dell'UGCC.

Rapporti con le Chiese ortodosse

58. Nelle sue relazioni con le Chiese orientali non cattoliche di diverse tradizioni, l'UGCC, tenendo conto dei documenti del Concilio Vaticano II e tenendo conto dei risultati della Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica Romana e quella Ortodossa , mira a ripristinare la piena e visibile comunione con le Chiese orientali (ortodosse) [51] .

59. L'UGCC esprime la sua disponibilità a cercare, insieme ai Fratelli ortodossi, modi per risolvere i malintesi storici, sulla base del fatto che:

a) soffre di un lungo periodo di rapporti tesi e anela alla comunione eucaristica con le Chiese ortodosse;

b) cerca di ripensare la storia per sanare le ferite del passato e purificare la memoria storica.

60. Riconoscendo che le relazioni con la Chiesa ortodossa russa (ROC MP) hanno un impatto significativo sullo stato della pace cristiana nell'Europa orientale e sulle relazioni interecclesiali nella cristianità in generale, l'UGCC continuerà a lottare per la riconciliazione storica, ma è consapevole che gli sforzi per il successo dipenderanno dalla buona volontà di entrambe le parti. L'UGCC comprende che le sue relazioni con il MP della ROC sono segnate da un significativo onere storico, le cui conseguenze si fanno sentire ancora oggi. Momenti così dolorosi furono, in particolare, l'adesione forzata dei fedeli dell'UGCC alla ROC MP nel 1839, 1871 e 1946-1947, così come i conflitti per le chiese e le proprietà della chiesa nel 1989-1990. L'UGCC è convinto di guarire le ferite del passato e che raggiungere la riconciliazione è possibile:

a) riconoscimento inequivocabile di torti ed errori storici, che alleggerirebbero il peso psicologico di secoli e "lascerebbero la storia a Dio";

b) il pentimento sincero, che include il perdono reciproco, che libererebbe i tesori spirituali di entrambe le Chiese dalla schiavitù dell'esperienza costante del dolore storico;

c) evitare azioni ed espressioni ostili che possano causare o approfondire reciproci pregiudizi e sfiducia;

d) ricercare spazi di fiducia e cooperazione sia a livello di relazioni interecclesiali sia a livello di cura pastorale dei fedeli del Patriarcato di Mosca in Ucraina e dei fedeli dell'UGCC in Russia.

61. Rallegrandosi delle benedizioni spirituali dell'unità con la Sede Apostolica Romana, l'UGCC piange la perdita della comunione eucaristica con la Chiesa madre della storica Chiesa di Kiev, la Chiesa di Costantinopoli. Il ripristino di tale unità senza perdere l'unità con il Vescovo della "vecchia" Roma rimane una prospettiva auspicabile per l'UGCC. Ciò farà rivivere l'antica tradizione della Chiesa di Kiev, che era in simultanea comunione e unità sia con la "Vecchia" che con la "Nuova" Roma.

Rapporti con le Chiese precalcedoniane

62. L'UGCC non ha avuto significative incomprensioni o conflitti con le antiche Chiese orientali, che dopo i Concili di Efeso (431) e il Concilio di Calcedonia (451) sono rimaste fuori dalla comunione con le Chiese romana e di Costantinopoli. Grazie al dialogo teologico nel Novecento. si è riscontrato che nei secoli IV-V. I conflitti cristologici a livello universale erano causati non da differenze di dottrina, ma piuttosto da differenze di terminologia e cultura. I contatti ecumenici hanno migliorato la comprensione reciproca tra la Chiesa cattolica e quella precalcedoniana. Oggi, a causa del fenomeno migratorio, i rapporti tra i fedeli dell'Ugcc e queste Chiese si fanno sempre più intensi. Insieme ad altre Chiese di Comunione Cattolica, l'UGCC afferma la validità dei loro Santi Sacramenti e riconosce che hanno una continua successione apostolica, una ricca tradizione di vita spirituale e liturgica, ma allo stesso tempo si rammarica

Rapporti con le comunità ecclesiali protestanti

63. Le comunità ecclesiali emerse a seguito della Riforma hanno differenze significative con le Chiese di comunione cattolica e ortodossa. Queste differenze riguardano questioni sulla Chiesa, il rapporto tra Vangelo e Chiesa, Scrittura e Tradizione, sacramenti e ministero sacerdotale, questioni etiche e morali. Allo stesso tempo, l'UGCC assume che gli elementi principali che rendono possibile cercare l'unità dei cristiani con le comunità ecclesiali protestanti sono la loro fede nella Santissima Trinità, la fede in Gesù Cristo, il Dio-Uomo come unico mediatore tra Dio e l'uomo, e riverenza per le Sacre Scritture e Battesimo [52] .

64. L'UGCC riconosce che l'attuale livello dei suoi contatti e della sua cooperazione con le comunità ecclesiali protestanti non può essere considerato sufficiente o soddisfacente. A causa della prolungata persecuzione da parte dello Stato e della mancanza di dialogo diretto, i rapporti dell'Ugcc con le comunità ecclesiali protestanti sono stati gravati anche da reciproci rimproveri e sfiducia. L'UGCC crede che la base per la comprensione reciproca possa essere il reciproco superamento delle tendenze isolazioniste, l'evitare ostilità e gli atti di proselitismo.

65. L'UGCC apprezza molto la solidarietà mostrata dalle comunità ecclesiali protestanti dell'Ucraina nell'ambito del servizio alla società ucraina, della protezione della libertà religiosa e dell'uguaglianza di tutte le organizzazioni religiose davanti alla legge. È fruttuosa la collaborazione nel sostenere la dignità umana data da Dio e nello studio della Bibbia. Un'ulteriore cooperazione in questi e altri settori del servizio sociale consoliderà le dinamiche positive delle relazioni bilaterali.

66. L'UGCC ritiene necessario intensificare il dialogo con le comunità ecclesiali protestanti riguardo alle differenze nell'interpretazione di alcune questioni dogmatiche, come i Sacramenti del Battesimo, del Sacerdozio e dell'Eucaristia, la missione evangelizzatrice della Chiesa, e così via.

Considerazioni finali

67. Questa è la visione della Chiesa greco-cattolica ucraina dei principi fondamentali che caratterizzano la sua posizione ecumenica. Il suddetto elenco di principi e la loro presentazione non possono essere considerati esaustivi, e pertanto invitiamo i fedeli della nostra Chiesa e le persone di buona volontà di altre Chiese e comunità ecclesiali a lavorare per migliorare ulteriormente il cammino verso l'unità. Proponiamo di sostituire la tendenza delle persone a disperare della possibilità di tale unità con la fede ravvivata in Dio e nella santità della scelta fatta dai nostri antenati nel lontano 988. A nostro avviso, il modo per ravvivare questa fede sta, in particolare, attraverso il rilancio del patriarcato in comunione con il Vescovo di Roma e le altre Chiese locali. Ispirato dall'esempio dei santi martiri Boris e Gleb, la Chiesa purificherà la sua memoria dal dolore delle trasgressioni storiche e guarirà le ferite profonde delle divisioni. A promettere che questo alto compito è possibile e realizzabile nella terra dei monti di Kiev sono le parole dell'Altissimo, da lui pronunciate in circostanze simili al profeta Ezechiele: " saranno divisi in due regni... E saranno il mio popolo , e io sarò il loro Dio! ” (Ez 37:21-23).




-------------

Note:

[1] Cfr. Catechismo della UGCC "Cristo è la nostra Pasqua", 280.
[2] Annuncio Catechismi, XVIII, 24.
[3] Cfr. Costituzione del Concilio Vaticano II sulla Chiesa "Lumen gentium", 2; «Non solo dal tempo della presenza corporea di Cristo e dei suoi apostoli, ma da Abele stesso, il primo uomo giusto ucciso da un fratello malvagio, fino alla fine dell'età presente, la Chiesa si espande, facendo il suo cammino attraverso il persecuzioni della città del mondo, 18, 51, 2 // PL, 41, 614); cfr. San Cipriano. Foglio, 64, 4 // PL, 3, 1017; st. Cirillo di Alessandria. Spiegazione sul libro della Genesi, 2, 10 // PG, 69, 110 A; San Gregorio Magno. Omelie sui Vangeli, 19, 1 // PL, 76, 1154 B; Sant'Agostino. Sermoni, 341, 9, 11 // PL, 39, 1499; San Giovanni di Damasco. Contro gli iconoclasti, 11 // PG, 96, 1357.
[4] Decreto del Concilio Vaticano II sull'ecumenismo "Unitatis redintegratio", comma 3.
[5] Sant'Ignazio il portatore di Dio. Lettera ai Filadelfia, 8 // PG, 5, 704.
[6] Cfr. Papa Giovanni Paolo II Enciclica "Ut unum sint", 7, 20.
[7] Va qui menzionato anche il trasferimento delle reliquie di San Nicola dal mondo licio (odierna Turchia) a Bari, nella penisola appenninica, evento ecumenico che unisce le Chiese d'Occidente e d'Oriente ed è ancora solennemente celebrato da tutte le denominazioni ucraine.
[8] Vedi Articoli relativi all'unione con la Chiesa romana nel 1596. Credo in una Chiesa unica, santa, conciliare e apostolica // Ed. I. Shaban. - Leopoli, 2014. - P. 45–54.
[9] Vedi Commissione mista internazionale sul dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa. L'uniatismo, il metodo per riunire il passato e la ricerca moderna per la comunione completa, Balamand 1993, p.12: "Rifiutiamo l'uniatismo come mezzo per trovare l'unità perché contraddice la trasmissione comune delle nostre Chiese".
[10] Con il termine "Uniatismo" intendiamo la separazione forzata della Chiesa più forte da alcune parti della Chiesa più debole al fine di integrarle ulteriormente nella sua struttura.
[11]Vedere Lettera di Sua Beatitudine Myroslav Ivan Lyubachivsky al Cardinale Edward Idris Cassidy // Rivista delle Chiese Orientali 1 (1993/94), p. 29-35: Il paragrafo 15 della Dichiarazione di Balamand afferma che l'"uniatismo" come forma di "apostolato missionario" è un metodo e un modello di unità inaccettabili. Qui è necessario distinguere tra metodo e modello, perché per metodo si intende il mezzo di unificazione, mentre il "modello unitario" si riferisce al risultato finale. È impossibile cambiare gli eventi storici del passato, ma è ancora possibile cambiare le conseguenze dell'"uniatismo". Ciò richiede gli sforzi non solo dei cattolici orientali per trovare la propria eredità teologica e spirituale, come richiesto dal Concilio Vaticano II, ma anche della Sede Romana, che deve cambiare il suo rapporto canonico con le Chiese orientali cattoliche.
[12] Vedi Commissione mista internazionale sul dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa. Uniatismo, metodo di unire il passato e ricerca moderna della piena comunione, n. 3: «Quanto alle Chiese orientali cattoliche, esse fanno indubbiamente parte della comunità cattolica, hanno il diritto di esistere e di agire per soddisfare i bisogni spirituali dei loro fedeli».
[13] Lumen gentium, 4.
[14] Cfr. Decreto del Concilio Vaticano II sulle Chiese Orientali "Orientalium Ecclesiarum", 2.
[15] È anche importante ricordare le attività ecumeniche dell'UGCC al di fuori del territorio dell'Ucraina moderna, ancor prima che la Chiesa uscisse dal sottosuolo alla fine del XX secolo. In particolare, un'attenzione speciale merita l'attività del patriarca Giuseppe il Cieco e del metropolita Maxim Germanuk, che ha partecipato attivamente alle sessioni del Concilio Vaticano II e ha lasciato molte prove e messaggi di orientamento ecumenico.
[16] Discorso in occasione del 40° anniversario dell'organizzazione "Kirche in Not" // Notizie da Roma. - 22 (1987). - Pag. 5–6.
[17] Discorso di Sua Beatitudine Myroslav Ivan Lyubachivsky a tutte le confessioni religiose dell'Ucraina // Patriarcato. - 2 (1992). - Pag. 3.
[18] Cfr. Divina Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, parole alla Preghiera eucaristica (Anafora).
[19] Unitatis Redintegratio, 8.
[20] Vedi Ut Unum sint, 21.
[21] Vedi solo lì, 22.
[22] Vedi Risoluzione del 25° Sinodo dei Vescovi dell'UGCC, tenutosi a Curitiba (Brasile) dal 5 al 10 settembre 2011 // Araldo dell'Arcivescovo Supremo di Kyiv-Halych della Chiesa greco-cattolica ucraina. - 2011. - Leopoli: Drukarski kunshty, 2012. - P. 151.
[23] Catechismo della UGCC "Cristo è la nostra Pasqua", 272.
[24] Vedi Unitatis redintegratio, 2.
[25] Vedi Catechismo dell'UGCC "Cristo è la nostra Pasqua", 272.
[26] Vedi lì solo, 292.
[27] Vedi Unitatis redintegratio, 2.
[28] Vedi Lithium stykhyra "Feste serali dei Santi Supremi Apostoli Pietro e Paolo".
[29] Catechismo della UGCC "Cristo è la nostra Pasqua", p.304.
[30] Vedi Unitatis Redintegratio, 14-16.
[31] Giovanni Paolo II. Enciclica "Slavorum apostoli", Roma (1985), 27.
[32] Vedi Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede ai Vescovi della Chiesa Cattolica su alcuni aspetti della Chiesa come comunione "Communionis Notio", Vaticano (28 maggio 1992), 9.
[33] Catechismo della UGCC "Cristo è la nostra Pasqua", 301.
[34] Vedi Patriarca Giuseppe il Cieco. Relazione sulla Chiesa cattolica in Ucraina, Roma, 18 luglio 1982
[35] Parola di Giovanni Paolo II alla comunità ucraina di Buenos Aires, 10 aprile 1987 // Araldo di Sua Beatitudine Myroslav Ivan Cardinale Lyubachivsky. - Vol. 22. - Roma, 1986–1987. - Pag. 128.
[36] Vedi Messaggio del Capo e Padre dell'UGCC Sua Beatitudine Sviatoslav "Nostra Santa Sofia", Kiev, 14 gennaio 2019, 9.
[37] Cfr. solo lì, 10
[38] Cfr. Orientalium Ecclesiarum, 11.
[39] Vedi Risoluzione del 25° Sinodo dei Vescovi dell'UGCC 2011
[40] Vedi Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Manuale di principi e norme dell'ecumenismo. Leopoli: Svichado, 1997. - P. 77-79; La dimensione ecumenica nella formazione degli addetti alla pastorale, Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani. - Libreria Editrice Vaticana, 1998. - P. 7-8.
[41] Unitatis Redintegratio, 8.
[42] Cfr. solo lì, 7.
[43] Cfr. solo lì, 10.
[44] Ivi, 12.
[45] Solo lì, 15.
[46] Ivi, 8.
[47] Cfr. CCEO, can. 671; Checkpoint UGCC, can. 80; Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Manuale di applicazione dei principi e delle norme dell'ecumenismo, 122-136.
[48] Papa Giovanni Paolo II. Slovo do ukrainskoi hromady, Buenos Aires, 10 aprile 1987 // Papa Giovanni Paolo II parla agli ucraini: una raccolta di discorsi e lettere del Santo Padre riguardanti la Chiesa cattolica ucraina. - Filadelfia, Arcidiocesi metropolitana cattolica ucraina di Filadelfia. - 1988. - Pag. 33.
[49] Cfr. Ut unum sint, 95: “Prego con fervore lo Spirito Santo che ci illumini con la sua luce, illuminando tutti i pastori e i teologi delle nostre Chiese, affinché possiamo - naturalmente insieme - cercare le forme in cui questo ministero (primato - ed .) avrebbe svolto l'opera dell'amore, riconosciuta da tutti gli interessati.
[50] Vedi solo lì, 88.
[51] Cfr. Commissione mista internazionale sul dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa. Uniatismo, metodo di unione del passato e ricerca moderna della piena comunione, 13.
[52] Vedi Unitatis redintegratio, 19-23.


------------------
Traduzione italiana a cura della Redazione della webrivista "UCRAINA CRISTIANA".


Testamento spirituale di Andrea Szeptyckyj al Papa Pio XI (4 luglio 1923)

Testamento spirituale di Andrea Szeptyckyj al Papa Pio XI (4 luglio 1923)

TESTAMENTO SPIRITUALE  DI ANDREA SZEPTYCKYJ   AL PAPA PIO XI del 4 luglio 1923, Roma.         Sua Santità, io lascio Roma sapendo che, poco ...