domenica 31 ottobre 2021

L'ASCENSIONE DEL SIGNORE



L'ASCENSIONE DEL SIGNORE

 di Yaryna Moroz Sarno 

L'Ascensione, la miniatura del Vangelo di Rabbula, VI secolo,
Firenze, Biblioteca Laurenziana (Plut. I, cod. 56, fol. 13 v).

   L'Ascensione del Signore Gesù Cristo al cielo (in gr. Ανάληψις τοῦ Κυρίου) è uno degli eventi principali che conclude la Sua vita terrena.  L'Ascensione di Nostro Signore al quarantesimo giorno dopo la Risurrezione è tra le più grandi feste dell'anno liturgico, nella Chiesa Orientale è una delle Dodici feste. La rappresentazione dell'Ascensione del Signore era necessariamente inclusa tra le icone festive dell'iconostasi.
  Sull'evento dell'Ascensione è stato narrato negli Atti degli Apostoli (Att 1, 3-11). Molto brevemente racconta anche il Vangelo di Marco (Mc 16,19: "Ora, il Signore dopo aver parlato loro, fu assunto in cielo e si assise alla destra di Dio"). Nel Vangelo di Luca (L 24, 50-53) l'Ascensione è stata vista come la fine della missione terrena di Gesù (Lc 24,50: "E li condusse fuori, verso Betania, ed alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo. Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia"). Il Risorto dopo quaranta giorni dalla Risurrezione portò i suoi discepoli a Betania e poi “elevandosi in alto viene sottratto al loro sguardo” (At 1, 11), ritornò al suo principio, unendosi al Padre fino alla sua Seconda venuta (Parusìa): «Io sono uscito dal Padre e venni nel mondo; ora lascio il mondo e vado al Padre» (Gv 16,28). La gloriosa Ascensione è stata descritta nell'Evangelo di Nicodemo. 
   La festa liturgica dell’Ascensione ebbe origine gerosolimitana sullo stesso luogo dell'evento: nella basilica dell'Eleona sul Monte degli Ulivi. La prima testimonianza della festa è data dallo storico delle origini della Chiesa, il vescovo di Cesarea, Eusebio (265-340) che ne parla come un "giorno solenne" (Eusebio di Cesarea, De solemnitate paschali, 3, PG 25, 697; PG 24, 699). Nel Diario del Pellegrinaggio di Egeria è scritto: "Nel quarantesimo giorno dopo Pasqua, che è giovedì, a cominciare dal giorno prima, vale dire dal mercoledì dopo l'ora sesta, tutti vanno a Betlemme per celebrale la vigilia ... Non appena dunque si giunge sul Monte degli Ulivi, ossia l'Eleona, si va innanzi tutto all'Imbomon, il luogo da cui il Signore ascese al cielo. Quivi il vescovo, i sacerdoti e tutto il popolo siedono, si fanno le letture, si alternano inni e si recitano in modo conveniente al luogo e al giorno, si legge pure quel passo del Vangelo che racconta sull'Ascensione del Signore, si legge ancora il passo degli Atti dove si parla dell'Ascensione al cielo del Signore, dopo la sua Resurrezione". 
   Probabilmente alla fine del IV - la prima metà del V secolo la festa dell'Ascensione del Signore divenne universalmente riconosciuta. Lo storico Socrate (440) la definisce festa nazionale (Storia della Chiesa, VII, 26). Le indicazioni alla celebrazione dell'Ascensione come festa separata si trovano in San Gregorio di Nissa (Greg. Nyss. In Ascen., PG. 46. Col. 689-693) e nelle prediche di S. Giovanni Crisostomo (Ioan Chrysost. De st. Pent. I, II, PG. 50. Col. 456, 463; in Ascen., PG. 50. Col. 441-452; De beato Philogonio. 6, PG 50. Col. 751-753; PG. 52. Col. 799-802).   Sulla celebrazione del quarantesimo giorno dopo Pasqua come l'Ascensione è stato detto nei "Decreti Apostolici" (380 ca) (Cost. Ap. V 19). Le due omelie di Gregorio di Nissa (m. 395) avevano un grande influsso sulla difusione della festa. Giovanni Crisostomo (m. 407) menzionava festa come antica ed universale. Agostino (m. 430) raccontava che questa festa era di origine apostolica e si celebrava nel mondo intero. 
  Sant'Elena sul Monte degli Ulivi costruì la chiesa dedicata all'Ascensione, che è stata ristrutturata dal patriarca Metodio (m. 630) ed è menzionata nel racconto dell'egumeno Daniel (Даниїл паломник), il Pellegrino in Terrasanta dalla Rus' di Kyiv negli anni 1104-1107: "L'Ascensione del Signore è sulla sommità del Monte egli Ulivi ... In questa cappella sotto la cupola scoperta si trova quella santa pietra, dove poggiarono i purissimi piedi del Salvatore Nostro e Signore".  
    All'Ascensione del Signore sono stati dedicati numerosi sermoni: di Metodio di Olimpo (250 ca - 311), Sant'Atanasio di Alessandria (295 ca - 373), Sant'Epifanio di Cipro (310 ca - 403), Proclo di Costantinopoli (390 ca - 460), Cirillo di Alessandria (376-444), Sofronio di Gerusalemme (560-638), San Giovanni Crisostomo (347-407), San Gregorio di Nissa (335-395), San Leone Magno (390 ca - 461), Giovanni Damasceno, Gregorio Palamas ed altri autori. Alcuni di questi sermoni sono entrati nella liturgia della Chiesa Orientale e sono citati nei "Lezionari patristici" - le raccolte di parole patristiche nell'ordine dell'anno liturgico. La maggior parte di loro sono con i nomi di San Giovanni Crisostomo, Sant'Atanasio il Grande o Basilio Magno. San Giovanni Crisostomo disse nella sua omelia sull'Ascensione: “Oggi l'umanità è completamente riconciliata con Dio. Sono finite le vecchie lotte e inimicizie. Noi indegni di vivere sulla terra siamo saliti in cielo. Oggi diventiamo gli eredi del Regno dei Cieli, noi che non siamo degni del terreno - andiamo in paradiso ed ereditiamo il trono del Re e del Signore. E la natura umana, davanti alla quale il cherubino difendeva il paradiso, è ora esaltata sopra ogni cherubino". 
  Nella Chiesa medievale di Kyiv erano difuse Omelie all'Ascensione di Cirillo, vescovo di Turiv (m. 1183), di metropolita di Kyiv Gregorio Tsmablak (m. 1419 (?)) e di San Giovanni, l'esarca di Bulgaria. Nell'omiletica ucraina del periodo barocco sono note le opere di Lazar Baranovych, Kyrylo Trankvilion  Stavrovetsky, Antonij Padyvylosky. Nel 1659 la tipografia del monastero delle Grotte (Kyievo-Pechersky) pubblicò "La chiave della comprensione" di Ioanikij Galatkovsky che includeva omelie per le grande feste dell'anno liturgico ed anche dedicate all'Ascensione, che aveva un grande influsso su questo genere letterario. 
    La narrazione evangelica, la celebrazione liturgica e le omelie dell'Ascensione hanno ispirato le numerose raffigurazioni. Tra le prime rappresentazioni dell'Ascensione ci sono: l'immagine sul mausoleo di Marcus Clodius Hermes nelle catacombe di San Sebastiano a Roma, sul sarcofago di Servannes ad Arles e a Clermont (IV secolo), pannello delle porte lignee di Santa Sabina costruita da Papa San Celestino (422-432) a Roma, la miniatura dell’Evangeliario siriano di Rabula del 586 (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. 1.56, fol. 13 v), il mosaico absidale dell'oratorio di San Venanzio del Battistero Lateranense (VII secolo), l'affresco nella basilica di San Clemente a Roma, metà del IX secolo, i mosaici nella cupola della chiesa di Santa Sofia a Salonicco (889-885) ed avori. 
 

   Pannello delle porte lignee di Santa Sabina a Roma, V secolo 

L'avorio nell'inizio del V secolo, Bayerishes Nationalmuseum, Monaco di Baviera


Ascensione del Signore sull'ampolla del VI secolo, 
Cattedrale di San Giovanni Battista a Monza

  Sull'ampolla del tesoro del Duomo di Monza (VI secolo), l'Ascensione è rappresentata secondo la tipica iconografia orientale.



Il mosaico absidale dell'Oratorio di San Venanzio, Battisterio Leteranense, VII secolo 


L'affresco nella chiesa interiore di San Clemente a Roma, IX secolo 


Miniatura bizantina dell'XI secolo 





Le miniature del Salterio di Kyiv del 1397


 
    Lo schema iconografico orientale rimese quasi immutabile dalla miniatura del Vangelo di Rabbula del 586. La parte superiore presenta Cristo assiso nella divina maestà ed accompagnato dagli angeli risonando il Salmo 23, 7-9: "Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche, ed entri il re della gloria. Chi è questo re della gloria? Il Signore forte e valoroso, il Signore valoroso in battaglia. Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche, ed entri il re della gloria". A volte la mandorla attorno del Signore è con il tetramorfo che si basa sulla visione di Ezechiele (Ez 1, 4-28; 10, 1-22).
   Al centro della composizione nella parte terrena tra i due angeli sta la Vergine, se anche nel Vangelo non si menziona la sua presenza all'Ascensione, ma secondo la santa tradizione risulta all'unanimità che era in un Oliveto quando Gesù passò dalla terra alla gloria celeste. Negli Atti degli Apostoli (At 1, 13-14) leggiamo: "Tutti erano assidui e concordi nella preghiera insieme con alcune donne e Maria, la Madre di Gesù". La Vergine Maria è stata considerata la seconda persona più importante dopo Cristo ed occupa il posto centrale. Lei personifica la Chiesa, è la Protettrice di tutta l'umanità che attende la Seconda Venuta. Nela composizione dell'Ascensione apparve l'iconografia della Vergine Orante. L'iconografia dell'Ascensione ha un forte significato escatologico e rispecchia l'ordine universale dove il Signore Gesù Cristo è capo della Chiesa (rappresentata dalla figura della Madre di Dio), gli apostoli sono i suoi fondamenti. 


L'icona del XV secolo, villaggio Pidgirci, Museo Nazionale a Leopoli

L'icona ucraina, la metà del XV secolo, dalla chiesa di Santa Paraskevia del villaggio Radruzh, 
Museo Nazionale di Leopoli 
 
Gli affresci della cappella della Ss. Trinità, Liublino 1418

 
 
L'icona ucraina del XVI secolo, 
Museo Nazionale di Leopoli
 


L'icona del XVI, Stara Skvariava, la scuola di Peremyshl
 
L'icona della prima metà del XVII secolo, Museo dell'arte. Ivano-Frankivsk

 
L'icona ucraina del XVII secolo

L'icona nell'iconostasi della chiesa di Santa Parasceva a Leopoli della prima metà del XVII secolo, scuola pittorica di Leopoli



L'icona ucraina del XVII secolo



Ivan Rutkovych, l'icona dell'iconostasi di Zhovkva, 1697-99, Museo Nazionale di Leopoli


L'icona ucraina del XVII secolo


Jov Kondzelevych, 1698 -1705

__________________________________________________________________________________

V. M. Schmidt, s.v. Ascensione, in Encilopedia dell'Arte Medievale, Roma 1991, vol. II, 572-577.
R. Ferrari, s. v. Ascensione, in Iconografia e Arte Cristiana, Torino 2004, vol. I, 172-173



Nessun commento:

Posta un commento

Testamento spirituale di Andrea Szeptyckyj al Papa Pio XI (4 luglio 1923)

Testamento spirituale di Andrea Szeptyckyj al Papa Pio XI (4 luglio 1923)

TESTAMENTO SPIRITUALE  DI ANDREA SZEPTYCKYJ   AL PAPA PIO XI del 4 luglio 1923, Roma.         Sua Santità, io lascio Roma sapendo che, poco ...