Yaryna Moroz Sarno
ANNA di Kyiv,regina della Francia
Anna di Kyiv, (ca 1032 - ca 1075), la figlia del sovrano della Rus' di Kyiv, il Gran Principe di Kyiv di Kyiv Yaroslav il Saggio, nacque tra il 1024 e il 1032 dal matrimonio, Yaroslav il Saggio ed Ingigerda (Irene) Olofsdotter, figlia del re Olof III Shetkonung di Svezia (Olaph rex Sueonum) e della sua moglie, Estrid di Obotriten (che è stato anche notato nell'Adami, Gesta Hammenburgensis Ecclesiæ Pontificum).
Durante il regno di Yaroslav il Saggio, Kyiv fu una delle capitali più forti e sviluppate culturalmente ed economicamente, tra le più grandi e ricce città europee. Yaroslav, il potente monarca europeo, si chiamava anche il "suocero d'Europa" perché tutti i suoi figli erano sposati con i re, i figli (nipoti) dei re o più alta nobità europea: Elisabetta di Kyiv, sposando Harald III, il re di Norvegia (1047-1066, nota come Ellisif di Gardarike) divenne la regina di Norvegia e Danimarca; Anastasia di Kyiv, regina d'Ungheria, sposò di Anderea I d'Ungheria; Agata di Kyiv fu la moglie del re inglese Edoardo l'Esiliato e madre di Santa Margherita di Scozia e il re Edgardo; il figlio Illya era sposato con la sorella del re danese; Sviatoslav fu sposato con Oda, che era figlia del conte Eteler, la sorella dell'arcivescovo di Treviri Burhard, uno tra più influenti gerarchi dell'impero e la nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico II il Santo (della dinastia degli Ottoni, la sua madre verosimilmente fu la sorella di papa Leone IX) che stava in stretti raporti con Yaroslav; Wolodymyr, il principe di Novgorod (1036-52) che allora apparteneva all'impero di Kyiv, sposò Oda von Stade, figlia dell'influente e potente conte Leopoldo di Stade; Isjaslav sposò Gertruda, figlia del re polacco Meshko II; Igor era marito della principessa tedesca Kinigunda; Wsevolod (1030-1093), il sovrano della Rus' di Kyiv (1078-93), era sposato con Maria, figlia dell'imperatore bizantico Costantino IX Monomaco.
Non ci sono quasi informazioni sulla infanzia di Anna di Kyiv, ma non c'è il motivo di dubitare che abbia ricevuto una buona istruzione per poter leggere e scrivere, che a quel tempo era anche raro per alta nobiltà. Si presume che lei anche conosceva le cinque lingue, tra cui ucraino, svedese (la madrelingua della sua mamma), il latino, il greco e il francese. Era molto preparata per governare lo stato.
Quando nel 1044 Enrico I (Reims, 4 maggio del 1008- Vitry aux Loges, 4 agosto del 1060), il re di Francia (1027-1060) in età di 36 anni, rimase vedovo, inviò la prima ambasciata francese guidata dal vescovo Chalon Roger III a Kyiv per chiedere la mano di Anna. Ma solo nel 1051 venne Anna in Francia attraversando Cracovia, Praga e Ratisbona. Il 19 maggio 1051 nella festa della Santissima Trinità, come lo racconta l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet actus, nella Cattedrale di Reims, Anna sposò Enrico I e fu incoronata come regina di Francia. Nella Chronica Albrici Monachi Trium Fontium la principessa Anna si nomina come la figlia del re Giorgio degli slavi (Anna filia Georgii regis Sclavonum). Giorgio era il nome di battesimo di Yaroslav.
Anna era famosa per la sua bellezza e cultura, ma d'altra parte, c'erano i vantaggi degli importanti legami familiari di questo matrimonio inter-dinastico. Per esempio, la nonna di Anna, Estrid Svendsdatter, fu la principessa danese (la figlia di Sweyn I Barbaforcuta, re di Danimarca, d'Inghilterra e grand parte di Norvegia) e la sorella di Canuto (Knut I) il Grande (994-1035), re di Danimarca, d'Inghilterra e Norvegia (1016-1035), il sovrano di un enorme impero che comprendeva Inghilterra, Danimarca, Norvegia e Svezia. Estrid era la seconda moglie del duca Riccardo II di Normandia, il nonno del futuro Guglielmo il Conquistatore. Rimasta vedova, si risposò con Ulf Torgilson, dal cui matrimonio nel 1018 nacque Sven II Estridsen, re di Danimarca (1047-1076). La madre di Anna Yaroslavna, Ingigerda, fu la nipote rel di Svezia Enrico il Vittorioso e cugina di Estrdsen. Pertanto, il fratello di Ingigerda, Anund Jacob, fu il re di Svezia(1022-1050). Il fratellastro suo Edmund divenne il re Sevzia (1050-1060). Astrid, la figlia di Olfar III di Svezia (la sorellastra di Ingigerda), sposò Olaf III di Norvegia il Santo (il Grosso), il patrono di Norvegia ed fu madre (madrigna) di Magnus I, re di Norvegia e di Svezia.
Nel 1052 nacque il loro figlio primogenito Filippo (1052, Château de Melun, Seine-et-Marne - 30 VII, 1108, Abbaye Saint Benoît-sur-Loire) che già 23 maggio del 1059 fu incoronato nella Cattedrale di Notre-Dame de Reims (Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 10, MGH SS IX, p. 389). Loro ebbero quatro figli: il maggiore, il futuro re di Francia Filippo I (1061-1108), Roberto, che morì giovane, la figlia Emma (Edigne) e il più giovane Ugo (1057-1101), il fondatore della dinastia dei Conti di Vermandois (l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet), uno dei capi della Prima Crociata, il condotiero dell'esercito francese (nella Historia rerum in partibus transmarinis gestarum lo ricoradano come dominus Hugo Magnus, domini Philippi Francorum regis frater).
Come regina, Anna accompagnava il suo marito nei viaggi per il paese, si prendeva cura di chiese e monasteri, era presente nel consiglio reale e molti documenti dell'epoca contengono la sua firma personale o la sua menzione nei decreti reali sotto forma di "Con il consenso di mia moglie Anna". Gli storici sottolineano che non ci sono altri casi nella storia francese in cui i decreti reali presentano tali iscrizioni.
Esiste la lettera del papa Nicola II ad Anna di Kyiv (1059), in cui il ponteficie sottolineava la sua pietà e generosità verso la chiesa (fondò, in particolare, il convento di San Vincenzo a Sanlis (1065), a nord di Parigi, dove visse dopo la morte di Enrico I). Molto sorpreso dalle grandi capacità politiche di Anna, Nicola II le scrisse: “Onorevole Signora, la fama delle sue virtù ha raggiunto le nostre orecchie e, con grande gioia, sentiamo che sta svolgendo i suoi doveri reali in questo stato molto cristiano con encomiabile zelo e mente brillante ”.
Dopo la morte di Enrico, Anna resse il regno mentre il suo figlio Filippo I re di Francia della dinastia dei Capetingi (regnò tra il 1060 e il 1108) era ancora piccolo ("post mortem patris, Philippus rex cum matre regina” come testimonia Chronica Albrici Monachi Trium Fontium 1060, MGH SS XXIII, p. 792). Ad Anne viene attribuito il merito di aver introdotto il nome "Filippo" alle famiglie reali dell'Europa occidentale, conferendolo al suo figlio primogenito. Da lei il futuro re riceve la sua istruzione.
Fu proprio la regina Anna che portò da Kyiv in Francia, secondo la leggenda, il cosiddetto Il Vangelo di Reims (una parte di cui è scritta in cirillico), su cui giuravano i re francesi durante l'incoronazione. Sia la datazione risalente all'XI che l'origine della parte cirillica di Vangelo di Reims ancora sono l'oggetto delle discussioni.
Il nome di Anna si trova ultima volta nel documento del 1075. Uno di questi ha una firma cirillica: "Anna Regina", ovvero "Anna la regina" (latino).
Durante il regno di Yaroslav il Saggio, Kyiv fu una delle capitali più forti e sviluppate culturalmente ed economicamente, tra le più grandi e ricce città europee. Yaroslav, il potente monarca europeo, si chiamava anche il "suocero d'Europa" perché tutti i suoi figli erano sposati con i re, i figli (nipoti) dei re o più alta nobità europea: Elisabetta di Kyiv, sposando Harald III, il re di Norvegia (1047-1066, nota come Ellisif di Gardarike) divenne la regina di Norvegia e Danimarca; Anastasia di Kyiv, regina d'Ungheria, sposò di Anderea I d'Ungheria; Agata di Kyiv fu la moglie del re inglese Edoardo l'Esiliato e madre di Santa Margherita di Scozia e il re Edgardo; il figlio Illya era sposato con la sorella del re danese; Sviatoslav fu sposato con Oda, che era figlia del conte Eteler, la sorella dell'arcivescovo di Treviri Burhard, uno tra più influenti gerarchi dell'impero e la nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico II il Santo (della dinastia degli Ottoni, la sua madre verosimilmente fu la sorella di papa Leone IX) che stava in stretti raporti con Yaroslav; Wolodymyr, il principe di Novgorod (1036-52) che allora apparteneva all'impero di Kyiv, sposò Oda von Stade, figlia dell'influente e potente conte Leopoldo di Stade; Isjaslav sposò Gertruda, figlia del re polacco Meshko II; Igor era marito della principessa tedesca Kinigunda; Wsevolod (1030-1093), il sovrano della Rus' di Kyiv (1078-93), era sposato con Maria, figlia dell'imperatore bizantico Costantino IX Monomaco.
I legami dinastici di Yaroslav il Saggio in Europa
Non ci sono quasi informazioni sulla infanzia di Anna di Kyiv, ma non c'è il motivo di dubitare che abbia ricevuto una buona istruzione per poter leggere e scrivere, che a quel tempo era anche raro per alta nobiltà. Si presume che lei anche conosceva le cinque lingue, tra cui ucraino, svedese (la madrelingua della sua mamma), il latino, il greco e il francese. Era molto preparata per governare lo stato.
Quando nel 1044 Enrico I (Reims, 4 maggio del 1008- Vitry aux Loges, 4 agosto del 1060), il re di Francia (1027-1060) in età di 36 anni, rimase vedovo, inviò la prima ambasciata francese guidata dal vescovo Chalon Roger III a Kyiv per chiedere la mano di Anna. Ma solo nel 1051 venne Anna in Francia attraversando Cracovia, Praga e Ratisbona. Il 19 maggio 1051 nella festa della Santissima Trinità, come lo racconta l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet actus, nella Cattedrale di Reims, Anna sposò Enrico I e fu incoronata come regina di Francia. Nella Chronica Albrici Monachi Trium Fontium la principessa Anna si nomina come la figlia del re Giorgio degli slavi (Anna filia Georgii regis Sclavonum). Giorgio era il nome di battesimo di Yaroslav.
Anna era famosa per la sua bellezza e cultura, ma d'altra parte, c'erano i vantaggi degli importanti legami familiari di questo matrimonio inter-dinastico. Per esempio, la nonna di Anna, Estrid Svendsdatter, fu la principessa danese (la figlia di Sweyn I Barbaforcuta, re di Danimarca, d'Inghilterra e grand parte di Norvegia) e la sorella di Canuto (Knut I) il Grande (994-1035), re di Danimarca, d'Inghilterra e Norvegia (1016-1035), il sovrano di un enorme impero che comprendeva Inghilterra, Danimarca, Norvegia e Svezia. Estrid era la seconda moglie del duca Riccardo II di Normandia, il nonno del futuro Guglielmo il Conquistatore. Rimasta vedova, si risposò con Ulf Torgilson, dal cui matrimonio nel 1018 nacque Sven II Estridsen, re di Danimarca (1047-1076). La madre di Anna Yaroslavna, Ingigerda, fu la nipote rel di Svezia Enrico il Vittorioso e cugina di Estrdsen. Pertanto, il fratello di Ingigerda, Anund Jacob, fu il re di Svezia(1022-1050). Il fratellastro suo Edmund divenne il re Sevzia (1050-1060). Astrid, la figlia di Olfar III di Svezia (la sorellastra di Ingigerda), sposò Olaf III di Norvegia il Santo (il Grosso), il patrono di Norvegia ed fu madre (madrigna) di Magnus I, re di Norvegia e di Svezia.
Il matrimonio di Anna ed Enrico, la miniatura di "Les Grandes chroniques de France ou de
St Denis", Parigi, dopo il 1332 – prima del 1350; Londra, BL, Royal MS 16 G VI, fol. 269 v
St Denis", Parigi, dopo il 1332 – prima del 1350; Londra, BL, Royal MS 16 G VI, fol. 269 v
La Cattedrale di Reims, dove era sposata ed incoronata Anna di Kyiv
Nel 1052 nacque il loro figlio primogenito Filippo (1052, Château de Melun, Seine-et-Marne - 30 VII, 1108, Abbaye Saint Benoît-sur-Loire) che già 23 maggio del 1059 fu incoronato nella Cattedrale di Notre-Dame de Reims (Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 10, MGH SS IX, p. 389). Loro ebbero quatro figli: il maggiore, il futuro re di Francia Filippo I (1061-1108), Roberto, che morì giovane, la figlia Emma (Edigne) e il più giovane Ugo (1057-1101), il fondatore della dinastia dei Conti di Vermandois (l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet), uno dei capi della Prima Crociata, il condotiero dell'esercito francese (nella Historia rerum in partibus transmarinis gestarum lo ricoradano come dominus Hugo Magnus, domini Philippi Francorum regis frater).
Come regina, Anna accompagnava il suo marito nei viaggi per il paese, si prendeva cura di chiese e monasteri, era presente nel consiglio reale e molti documenti dell'epoca contengono la sua firma personale o la sua menzione nei decreti reali sotto forma di "Con il consenso di mia moglie Anna". Gli storici sottolineano che non ci sono altri casi nella storia francese in cui i decreti reali presentano tali iscrizioni.
Esiste la lettera del papa Nicola II ad Anna di Kyiv (1059), in cui il ponteficie sottolineava la sua pietà e generosità verso la chiesa (fondò, in particolare, il convento di San Vincenzo a Sanlis (1065), a nord di Parigi, dove visse dopo la morte di Enrico I). Molto sorpreso dalle grandi capacità politiche di Anna, Nicola II le scrisse: “Onorevole Signora, la fama delle sue virtù ha raggiunto le nostre orecchie e, con grande gioia, sentiamo che sta svolgendo i suoi doveri reali in questo stato molto cristiano con encomiabile zelo e mente brillante ”.
Dopo la morte di Enrico, Anna resse il regno mentre il suo figlio Filippo I re di Francia della dinastia dei Capetingi (regnò tra il 1060 e il 1108) era ancora piccolo ("post mortem patris, Philippus rex cum matre regina” come testimonia Chronica Albrici Monachi Trium Fontium 1060, MGH SS XXIII, p. 792). Ad Anne viene attribuito il merito di aver introdotto il nome "Filippo" alle famiglie reali dell'Europa occidentale, conferendolo al suo figlio primogenito. Da lei il futuro re riceve la sua istruzione.
Fu proprio la regina Anna che portò da Kyiv in Francia, secondo la leggenda, il cosiddetto Il Vangelo di Reims (una parte di cui è scritta in cirillico), su cui giuravano i re francesi durante l'incoronazione. Sia la datazione risalente all'XI che l'origine della parte cirillica di Vangelo di Reims ancora sono l'oggetto delle discussioni.
Il nome di Anna si trova ultima volta nel documento del 1075. Uno di questi ha una firma cirillica: "Anna Regina", ovvero "Anna la regina" (latino).
ідомо також, що рукописи королеви Анни з бібліотеки абатства Санліс були описані в ряді праць французьких учених. Серед них Монфокон, а також його сподвижник Мабільон. Взяв діяльну участь у долі бібліотеки королеви Анни і колезький асесор Петро Петрович Дубровський – співробітник російського посольства в Парижі. Він зумів вивезти до Росії безліч стародавніх манускриптів з розорюваних революціонерами французьких монастирів. У його зібранні, за деякими даними, виявилися і рунічні книги з бібліотеки королеви Анни. Більшу частину свого французької колекції (давньогрецькі, латинські, єгипетські, давньофранцузькі манускрипти) П. Дубровський передав у дар царю Олександру I. Він не включив в дар тільки рунічні книги з бібліотеки Анни Ярославни. І тому були вельми вагомі причини.
Взято з сайту Україна - це ми! https://we.org.ua/legendarni-ukrayintsi/koroleva-frantsiyi-anna-yaroslavna/
I discendenti di Anna Yaroslavna governarono nella Francia per oltre 300 anni. Il suo sangue scorre nelle vene di altre dinastie reali d'Europa. Ad esempio, sua nipote Elisabetta de Vermandois divenne l'antenata dei moderni monarchi britannici. La sua figlia Edigne fu canonizzata dalla chiesa e rimane ancora una santa molto popolare tra gli abitanti della Baviera. Взято з сайту Україна - це ми! https://we.org.ua/legendarni-ukrayintsi/koroleva-frantsiyi-anna-yaroslavna/
Il Menologio del Vangelo di Reims
Il Vangelo di Reims, che portò con se Anna di Kyiv.
Il testo con le lettere glagoliche
La statua con l'iscrizione "Anna di Kyiv, la Regina di Francia" nell'abbazia San Vincenzo
(St. Vincent а Senlis)
(St. Vincent а Senlis)
Il libro del conte De Cais de Saint-Aymour
"Anne de Russie, reine de France et contesse de Valois", 1896
La traduzione di Ivan Franko dl libro di De Cais de Saint-Aymour
Il libro di Roger Hallu "Anne de Kiev, reine de France" con la traduzione ucraina
___________________________________
Lobanoff de Rostoff, A. Recueil de pieces historiques sur la Reine Anne ou Agnes, épouse de Henri I, roi de France, Paris 1825
Buteau Henri. La princesse Anne, La Nouvelle Revue, Tome LXXXV, 1893, 297-306.
Caix de Saint-Aymour, Vicomte de. Anne de Russie, reine de France et comtesse de Valois au XIe siècle, Paris 1896.
Buteau Henri. La princesse Anne, La Nouvelle Revue, Tome LXXXV, 1893, 297-306.
Caix de Saint-Aymour, Vicomte de. Anne de Russie, reine de France et comtesse de Valois au XIe siècle, Paris 1896.
Edward D. Sokol: Anna di Rus, regina di Francia . In: The New Review. Un ufficiale di East storia europea . Nr. 13, 1973, S. 3-13.
Hallu Roger, Anne de Kiev, Reine de France, Romae 1973
Timey Jacques, Anne de Kiev princesse russe, reine de France et comtesse de Valois, Paris 1975
Witochynska, O. La reine oubli é e: Anna Yaroslavna – Reine de France, Munich: Universit é ukrainienne libre, 1990.
Bauthier, Robert-Henri. ‘Anne de Kiev, reine de France, et la politique royale au XIe siècle: étude critique de la documentation.’ Revue des études slaves, vol. 57, no. 4 (1985), 539 -564
Witochynska, O. La reine oubli é e: Anna Yaroslavna – Reine de France, Munich: Universit é ukrainienne libre, 1990.
Bouyer, C., Dictionnaire des Reines de France, Paris 1992, 135-137.
Dunbabin, J., ‘What's in a Name? Philip, King of France.’ Speculum 68, no. 4 (1993)
Joukovsky Arkady, Histoire de l, ’Ukraine, Paris 1993
Kosyk W., L’Ukraine et les Ukrainiens, Paris 1993
Joukovsky Arkady, Histoire de l, ’Ukraine, Paris 1993
Kosyk W., L’Ukraine et les Ukrainiens, Paris 1993
Dauxois J., Anne de Kiev. Reine de France. Presse de la Renaissance, Paris 2003
Bogomoletz, W. Anna of Kiev: An Enigmatic Capetian Queen of the Eleventh Century: A Reassessment of Biographical Sources, French History 19, no. 3 (2005)
Bradbury, Jim, The Capetians: The History of a Dynasty, Bloomsbury 2007.
Bradbury, Jim, The Capetians: The History of a Dynasty, Bloomsbury 2007.
Raffensperger, C., Reimagining Europa: Rus' di Kiev nel mondo medievale, Cambridge (MA) 2012 .
Raffensperger, C., Legami di parentela: genealogia e dinastico matrimonio nella Rus' di Kyiv, Cambridge (MA) 2016.
Сент - Емур Ке де, Анна Русинка, королева Франції і графиня Валюа, Львів: Друкарня НТШ, 1909. – 31 с.; репринтне перевидання: Сент - Емур Ке де. Анна Русинка, королева Франції і графиня Валюа. – К.: Обереги, 1991.
Борщак, Ілько. Анна Ярославна – Королева Франції // Стара Україна. 1925, № 6, C. 99–104.
Небелюк Мирослав. Анна Ярославна. Українська княжна на королівському престолі Франції в ХІ ст. – Paris-Lyon: S.C.I.P., 1952.
Небелюк Мирослав. Анна Ярославна. Українська княжна на королівському престолі Франції в ХІ ст. – Paris-Lyon: S.C.I.P., 1952.
https://leonorplantagenet.tumblr.com/post/114778851519/anne-of-kiev-born-anna-yaroslavna-c-1030
http://euromaidanpress.com/2016/05/22/anna-of-kyiv-the-french-queen-from-kyivan-rus/
http://resource.history.org.ua/cgi-bin/eiu/history.exe?Z21ID=&I21DBN=EIU&P21DBN=EIU&S21STN=1&S21REF=10&S21FMT=eiu_all&C21COM=S&S21CNR=20&S21P01=0&S21P02=0&S21P03=TRN=&S21COLORTERMS=0&S21STR=Anna_Y
https://risu.org.ua/article_print.php?id=78781&name=kaleido_digest&_lang=ua&
http://wishenko.org/anna-kiyivseka-ta-rejmseke-yevangeliye.html?page=2
https://www.jnsm.com.ua/cgi-bin/m/tm.pl?Month=05&Day=19&fbclid=IwAR3aytSN_hbnmvsopAd8Nghvme633ezW5mW2vlGCfwFJyPt1RCiKyM__77Y
Nessun commento:
Posta un commento